BADIA, Luigi
Liliana Pannella
Nato a Teramo il 16 febbr. 1819, studiò al conservatorio musicale di Napoli, ove entrò nel 1834 dopo aver superato altri sedici concorrenti in un concorso per un posto [...] , brillante istrumentazione, tutto ciò domina nello spartito del glorioso esordiente".
Questa opera avrebbe dovuto essere rappresentata alla ScaladiMilano nel 1847, ma il teatro venne chiuso e lo stesso B., noto per i suoi spiriti liberali, venne ...
Leggi Tutto
BUSI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Bologna il 28 sett. 1833 da Giuseppe e da Maria Passarotti.
Giuseppe, nato a Bologna (1808), studiò musica con i maestri Palmerini e T. Marchesi e fu noto dapprima [...] Italia del Carducci, Bologna s.d. Musicò, inoltre, il ballo Giulio Cesare, sucoreografia di H. J. Monplaisir, rappresentato il 26 dic. 1974 al teatro alla ScaladiMilano.
Fu suo fratello Leonida, nato a Bologna il 4 maggio 1835, noto giureconsulto e ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Ernesto
Sergio Martinotti
Nato a Milano il 30 ag. 1807 da Gerolamo e Felicita Bonetti, studiò clarinetto al conservatorio milanese con Benedetto Carulli, professore d'orchestra al teatro [...] abbastanza diffuso per le "accademie istromentali",come nota la Gazzetta musicale diMilano del 1842.
Il C. fu primo clarinettista nell'orchestra del teatro alla ScaladiMilano dal 1839 al 1852, periodo in cui si esibiva peraltro come concertista ...
Leggi Tutto
GNONE, Francesco
Francesco Crivellini
Nacque ad Alessandria intorno al 1820 da Giuseppe e da Teresa Repatto. Si laureò in legge come suo padre, ma essendo particolarmente portato per il canto, si dedicò [...] Modena (19 gennaio) ne I Lombardi alla prima crociata di G. Verdi. Il 13 aprile esordì al teatro alla ScaladiMilano ne Il borgomastro di Schiedam di L. Rossi nella parte di Rinaldo, con Laura Alessandri (Giannetta) e F. Ricci (Adalberto), cui fece ...
Leggi Tutto
GARBIN, Edoardo
Monica Carletti
Nacque a Padova il 12 marzo 1865. Iniziò lo studio del canto con A. Silva e V. Orefice; dotato di una splendida voce tenorile, esordì nel settembre 1891 al teatro Comunale [...] . Pini Corsi, nel 1893 esordì al teatro alla ScaladiMilano nel ruolo di Fenton nella prima assoluta del Falstaff di Verdi, sotto la direzione di E. Mascheroni, avendo come compagna nel ruolo di Nannetta la moglie Adelina Stehle. Fu questa una tappa ...
Leggi Tutto
BETTINI, Geremia
**
Nacque il 20 luglio 1821 a Cameri (Novara), secondo il Bustico, o a Trecate (Novara), secondo altri. Figlio di un modesto operaio, fu istruito nella musica dal maestro C. Coccia. [...] ,a lui dedicato dall'autore G. Pacini, e con La Favorita. Nel gennaio 1861 interpretò ancora alla ScaladiMilano la Lucrezia Borgia di Donizetti. La sua intensa carnera teatrale si concluse probabilmente il venerdì santo del 1861 a Parigi, quando ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Edgardo
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 23 sett. 1856 da Pietro e Marianna Boldorini, studiò composizione nel conservatorio milanese sotto la guida di A. Bazzini. Terminati gli studi [...] il coro dei ragazzi venne chiamato a cantare in altri teatri e principalmente alla ScaladiMilano dove, nel 1887, si esibì nell'Otello di G. Verdi. Questo lungo momento di gloria doveva, durare fino all'anno 1914; la grande crisi determinata dalla ...
Leggi Tutto
GATTI, Carlo
Elisabetta Natuzzi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1876 da Giacomo, maestro di banda, e da Anna Maria Grasso. Dedicatosi sin dall'infanzia allo studio del pianoforte, nel 1889 fu ammesso al [...] per la prima volta al salone dei concerti dell'Esposizione di Torino, e nel 1912 da Epinicio, poema sinfonico eseguito al teatro alla ScaladiMilano.
Negli anni 1931-33, a distanza di quasi vent'anni dalle composizioni per orchestra, in occasione ...
Leggi Tutto
FRONDONI, Angelo
Luca Giannetti
Nacque a Pieveottoville di Zibello, nel Parmense, il 26 febbr. 1809, da Paolo e da Maddalena Marchi, e studiò presso la scuola del Carmine (ora conservatorio) di Parma, [...] e composizione.
Il 29 giugno 1833 andò in scena al teatro alla ScaladiMilano la prima opera del F., Il carrozzino da vendere, melodramma comico in un atto su libretto di C. Bassi, interpretato da G. Frezzolini (il primo Dulcamara nell'Elisir d ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giuseppe (in arte Cremonini, Giuseppe)
Vittorio Frajese
Nacque a Cremona il 26 nov. 1866 da Giovanni, cappellaio, e da Carolina Seruggia. Sino all'età di circa diciotto anni esercitò l'arte [...] stesso anno, poi nel 1894 al Teatro alla ScaladiMilano (dove partecipò anche alla prima esecuzione di Fior d'Alpe di A. Franchetti), al Real di Madrid e al Costanzi di Roma. In seguito fu ancora al Teatro Regio di Torino e a Montecarlo. Dal 1893 al ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...