Soprano (Kostelec nad Labem, Boemia, 1834 - Milano 1902), studiò a Praga e a Trieste, debuttando poi al Regio di Torino (1863) e alla ScaladiMilano (1865). Affermatasi clamorosamente nel 1867 con la [...] prima rappresentazione italiana del Don Carlos di G. Verdi, nel corso della sua carriera incarnò il prototipo del soprano verdiano di forza e fu grande interprete di opere quali Un ballo in maschera, La forza del destino, Aida (partecipò anche alla ...
Leggi Tutto
Soprano (Castlebar 1889 - Dublino 1958). Studiò alla Royal academy of music di Londra e debuttò nel 1918 a Roma in La Bohème di G. Puccini. Particolarmente versata nel repertorio pucciniano, cantò con [...] successo in molti teatri, tra cui la ScaladiMilano (1921-24) e il Covent Garden di Londra (1925-30). ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra italiano (Milano 1933 - Bologna 2014), figlio di Michelangelo. Tra i direttori di maggior rilievo a livello internazionale, è stato insignito di onorificenze e riconoscimenti in tutto [...] (in Italia, dal 1984, cavaliere di Gran Croce). Dopo gli studi al Conservatorio diMilano, ha iniziato nel 1958 la sua attività direttoriale in Italia e all'estero con notevole successo; è stato direttore stabile della Scala (1968-86), sino al 1991 ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Novara 1920 - Orly 1956). Studiò con A. Pedrollo e G. F. Ghedini presso il conservatorio diMilano. Iniziò l'attività di direttore d'orchestra giovanissimo (1940) e a partire dal 1945, [...] esibirsi nei maggiori teatri d'Europa e d'America. Resta memorabile la sua interpretazione di Così fan tutte di Mozart alla Piccola Scala nel 1956. Nello stesso anno fu nominato direttore stabile della Scala, ma poco dopo perì in un incidente aereo. ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Ferrara 1920 - Milano 2002). Ha studiato al conservatorio diMilano, perfezionandosi poi a Salisburgo con P. Hindemith. Direttore artistico del Teatro alla Scala (dal 1968 al 1971) [...] e poi del Regio di Torino, insegnò composizione al Conservatorio diMilano. È autore delle opere teatrali Ferrovia sopraelevata (1955), Una domanda di matrimonio (1957), Il canto del cigno (1957), La riva delle Sirti (1958), Procedura penale (1959), ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] Scaldaferri, Musica nel laboratorio elettroacustico. Lo Studio di Fonologia diMilano e la ricerca musicale negli anni Cinquanta, pur rispondendo a un'organizzazione intervallare di massima (scala pentatonica o eptatonica), variano sensibilmente da ...
Leggi Tutto
KARAJAN, Herbert von
Direttore d'orchestra, nato a Salisburgo il 5 aprile 1908. Studiò pianoforte e composizione al Mozarteum di Salisburgo e all'Accademia di Musica di Vienna, dove fu allievo di Franz [...] Nel 1946 assunse la direzione delle orchestre dei Filarmonici e dei Sinfonici di Vienna, nel 1949 fu scritturato per la prima volta alla ScaladiMilano e al Festival di Salisburgo, di cui è stato poi dal 1952 il maggiore animatore, nel 1950 diresse ...
Leggi Tutto
Cantante, soprano, nata a Napoli il 5 maggio 1906. Studiò al conservatorio di Napoli con Pietro Agostino Roche ed esordì nel 1930 al Teatro regio di Torino in una rappresentazione dell'Elettra di Richard [...] si produsse per la prima volta alla ScaladiMilano. Ha cantato in seguito con grande successo in molti dei principali teatri d'Europa e d'America, interpretando ruoli sia di soprano lirico, sia di soprano drammatico. Figurano nel suo repertorio le ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , vanno ricordati il già citato Museo teatrale della ScaladiMilano e dell'Opera di Roma, il Museo Belliniano di Catania, la Raccolta teatrale del Burcardo di Roma. Importanti collezioni di strumenti musicali sono conservate a Roma presso il Museo ...
Leggi Tutto
MAAZEL, Lorin
Lorenzo Tozzi
(App. III, II, p. 1)
Direttore d'orchestra statunitense di origine russa. Negli anni Sessanta la sua popolarità cresce a livello internazionale. Dirige al Festival wagneriano [...] (1968), ha diretto musicalmente anche importanti film-opera come Don Giovanni (1980) di J. Losey e Carmen (1983) di F. Rosi. È apparso più volte in Italia soprattutto alla ScaladiMilano (Tristano e Falstaff nel 1980, Turandot nel 1983 con la regia ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...