Casa editrice musicale milanese. Fu fondata nel 1808 da Giovanni R. (Milano 1785 - ivi 1853), che in quell'anno presentò la prima pubblicazione musicale italiana incisa su piombo e stampata in calcografia [...] egli stesso pagine di musica, sotto lo pseudonimo di G. Burgmein. Tito (Milano 1865 - ivi 1933), figlio di Giulio, si ritirò (4 voll., 1959) di F. Abbiati; Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (2 voll., 1964) di C. Gatti; l'Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sovranità si trovano il ducato diMilano, il Regno di Napoli, quello di Sicilia, quello di Sardegna e lo Stato dei complesse componenti lasciò tracce significative, in architettura anche a scala urbana, a Milano con Piermarini, S. Cantoni, C.F. Soave ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e la sua capacità di nodo di comunicazione, esplicata, da allora in poi, a scala nazionale, in qualità di raccordo tra il Nord e riconoscimento ufficiale del primato di fatto della religione cristiana nell’Impero. Con l’editto diMilano (313), con il ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] genovese, indusse G. a darsi in signoria a Giovanni Visconti diMilano (1353); intanto i re d’Aragona le tolsero il del porto”, a significare la profonda crisi dello scalo genovese, incapace di reggere la concorrenza in particolare del Nord Europa. ...
Leggi Tutto
Musicista (Pesaro 1792 - Passy, Parigi, 1868). Figlio di un suonatore di trombetta e di un buon soprano, a Lugo cominciò a profittare degli insegnamenti (clavicembalo e canto) di don Giuseppe Malerbi, [...] successo a Ferrara, con la poco fortunata farsa La scaladi seta (Venezia, 5 maggio), con la prima rappresentazione del Demetrio e Polibio (Roma, 18 maggio), con La pietra di paragone (Milano, 26 sett.), melodramma giocoso che si può dire "rivelò ...
Leggi Tutto
Cantante italiana (n. Milano 1984). Ha studiato violoncello al Conservatorio Giuseppe Verdi diMilano (1995-2001) e ha fatto parte del coro di voci bianche del Teatro alla Scala. Scoperta da C. Caselli, [...] singolo Il giorno in più, lanciato nel 2011 dall’omonimo film di F. Volo), cui hanno fatto seguito Ricreazione (2012) e è del 2018 l'album Domino. Nel 2021 ha partecipato di nuovo al Festival di Sanremo con Ti piaci così e ha pubblicato l'album ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra e musicologo italiano (Milano 1928 - Pesaro 2017). Dopo gli studî presso il conservatorio diMilano, ha iniziato l'attività direttoriale nel 1956. È considerato uno dei massimi studiosi [...] artistico del Rossini Opera Festival (1981-92) e del teatro Carlo Felice di Genova (1992), nel 1992 è entrato a far parte della direzione artistica del Teatro alla Scala. Nel 2007 gli è stata conferita la laurea Honoris causa in Scienze della ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra, compositore e critico musicale italiano (Bergamo 1909 - ivi 1996). Studiò al conservatorio diMilano. Compose un'opera, Paolo e Virginia (1935), un oratorio, Canti per S. Alessandro [...] Beethoven (1974); di notevole interesse i suoi libri di memorie: Le campane di Bergamo (1963), Il sipario rosso (1992). Svolse un'intensa attività di direttore d'orchestra; dal 1966 al 1968 fu direttore artistico della Scala. Socio nazionale dei ...
Leggi Tutto
Basso italiano (Milano 1923 - Atlanta, Georgia, 2010). Dopo gli studi al conservatorio diMilano, ha debuttato nel 1941, e nel 1946 ha preso parte al concerto diretto da A. Toscanini per la riapertura [...] della Scala, teatro in cui ha cantato in maniera continuativa fino al 1958. Si è esibito al Metropolitan di New York (dal 1950), a Londra, Vienna e Salisburgo. Dotato di non comuni qualità vocali e sceniche, ha riscosso particolare successo come ...
Leggi Tutto
Soprano (Lodi 1815 - S. Agata di Busseto, Parma, 1897), figlia del compositore Feliciano (Lodi 1797 - Trieste 1832), studiò al conservatorio diMilano e nel 1834 esordì in teatro ad Adria. Nel 1839 debuttò [...] alla Scala con I puritani di V. Bellini e nel 1842 fu la prima interprete del ruolo di Abigaille nel Nabucco di G. Verdi. Si ritirò dalle scene nel 1849. Cantante particolarmente versata nel repertorio donizettiano, fu compagna (dal 1848) e moglie ( ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...