LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] , I, 1722-1776, p. 414; A. Paglicci Brozzi, Il Regio Ducal teatro diMilano nel secolo XVIII, Milano 1894 (cronologia); P. Cambiasi, La Scala 1778-1906. Note storiche e statistiche, Milano 1906 (cronologia); F. Piovano, Un opéra inconnu de Gluck, in ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] mandato di direttore nello Studio di fonologia, Paccagnini fondò la cattedra di musica elettronica al Conservatorio diMilano A case study: the archive at Teatro alla Scala, in Atti del XII Colloquio di informatica musicale, Gorizia 1998, pp. 147-150 ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] la quarta impressione della Scaladi musica di O. Scaletta "Appresso l'herede di S. Tini, & Arch. di Stato diMilano, Atti di governo, Popolazione, b. 119 (Registri dei morti, 1630); G. Borsieri, Il supplimento della nobiltà diMilano, Milano 1619 ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] S. Carlo, I,Napoli 1961, pp. 54, 57-61, 63 ss.; G. Gatti, Il teatro alla Scala, II,Milano 1964, pp. 25 s., 28, 33 s.; A. Basso, Storia del teatro regio di Torino, II,Torino 1976, pp. 141, 151, 173, 195; L. Gamberini, La vita musicale europea del 1800 ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] , ebbe una figlia, Elena, e spostò il suo domicilio in un appartamento di corso Buenos Aires a Milano: qui debuttò alla Scala la sera del 19 dicembre nel ruolo di Micaela nella Carmen di G. Bizet, a fianco di M. Gay, G. Zenatello e G. De Luca; vi si ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] si recò poi a Milano, dove diede tre accademie al teatro alla Scala, l'ultima delle quali 42; Teatri, arti e letteratura, XIX (1841), t. XXXVI, pp. 104, 124, 136; Gazzetta musicale diMilano, I (1842), pp. 16, 35, 59, 96, 124, 214; II (1843), pp. 38, ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] dell'opera milanese fino alla Scala.
Nel 1716 il M. lasciò l'incarico di primo organista del duomo a 507-579 (cfr. Indice); Sei secoli di musica nel duomo diMilano, a cura di G. de Florentiis - G.N. Vessia, Milano 1986, ad ind.; R. Strohm, " ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] che si ebbe dal maestro segni di pieno aggradimento" (Gazz. mus. diMilano, 16 febbr. 1845, p. 236, 253, 284, 411, 623, 748; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella st. e nell'arte, II, Milano 1964, pp. 121 ss.; F. Walker, L'uomo Verdi, Torino 1964, ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] Radegonda diMilano per l'autunno 1863 nelle opere Regina di Golconda e Gemma di Vergy di G. Donizetti.
Dopo Milano, dove ebbe modo di conoscere della sua vita: la Scala. Dopo vent'anni di carriera, all'età di cinquantaquattro anni, pur avendo ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] la sua attività alla Scala cantando ne I Manli di G. Nicolini (Tito Manlio), Imisteri Elousini di S. Mayr (Antinoo), Ginevra di Scozia di S. Mayr, Castore e Polluce di V. Federici (Polluce); il 3 sett. 1801 sempre a Milano, inaugurò il teatro Carcano ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...