CARACCIOLO, Juanita
Giuliana Scappini
Nacque a Ravenna il 25 ott. 1888 da Gennaro, amministratore della compagnia d'operette Maresca, e da Maria Girczy. Studiò canto a Milano con Clelia Sangiorgi, e [...] Tarquini, R. Zandonai nel ricordo dei suoi intimi, Milano 1951, p. 127; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte(1778-1963), II, Milano 1964, pp. 282, 284, 290; P. Mascagni, a cura di M. Morini, Milano 1964, I, p. 390; II, p. 394; L ...
Leggi Tutto
GERELLI, Ennio Enrico
Francesco Izzo
Nacque a Cremona il 12 febbr. 1907 da Primo e da Giulia Sajani. Intrapresi gli studi musicali in giovane età, conseguì il diploma di violino presso il conservatorio [...] Bologna, e compì quindi i corsi di composizione e polifonia vocale presso il conservatorio diMilano. La sua carriera prese avvio nel 1935, anno in cui divenne maestro sostituto al teatro alla Scala, posizione che mantenne fino al 1940, continuando ...
Leggi Tutto
ABBIATI, Franco
Bianca Maria Antolini
Nato a Verdello (Bergamo) il 14 sett. 1898 da Emilio e da Luisa Brolis, abbandonò gli studi di ingegneria al politecnico diMilano per dedicarsi, dal 1921, alla [...] italiana, trovarono espressione nella rivista mensile La Scala, dall'A. fondata e diretta nel Guida al Peter Grimes di Britten, Milano 1947; Arrigo Boito "nimico di menzogna", in L'opera italiana in musica. Scritti e saggi in onore di E. Gara, ibid. ...
Leggi Tutto
FRASI, Felice
Rossella Pelagalli
Nato a Piacenza il 16 marzo 1806 fu avviato agli studi musicali dallo zio materno Benedetto Gregori. Giovanissimo, esercitò l'attività di organista presso il santuario [...] di un'opera semiseria di cui s'ignora il titolo: il 2 giugno 1827 esordì alla Scala con La selva di Hermannstadt (libretto di 189; C. Dassori, Ricerche storiche sul R. Conservatorio di musica diMilano, Milano 1908, p. 103; C. Negri, Biografia dei ...
Leggi Tutto
ALARI (poi Alary), Giulio Eugenio
Riccardo Allorto
Compositore, insegnante e direttore musicale. Nato a Mantova il 16 marzo 1814, compì gli studi musicali al conservatorio diMilano sotto la guida di [...] A. Montignani, Le tre nozze, opera buffa del Maestro A., nella Gazzetta musicale diMilano, IX (1851), n. 13, p. 66; G.A., necrologio nella Gazzetta Musicale diMilano, XLVI (1891), n. 18, p. 291; F. Parisini-E. Colombani, Catalogo descrittivo degli ...
Leggi Tutto
BANDERALI, Davide
Raoul Meloncelli
Nato a Palazzolo sull'Oglio il 12 genn. 1789. Dopo aver studiato musica e canto a Lodi, si trasferì a Milano ed esordì al Teatro Carcano nel 1806 nell'opera Non credere [...] di quell'anno fece rappresentare Gli Sponsali di Silfi di G. Pacini. L'11 e il 15 apr. 1817 e il 7 marzo 1819 cantò ancora in un concerto alla Scala 1849.
Bibl.: C. G. Carteggio da Parigi,in Gazzetta musicale diMilano,I(1842), n. 50, p. 218; P. E. ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Ettore
Maria Luisa Piccioni
Nacque a Milano il 28 apr. 1884 da Luigi e da Cherubina Giorgetti. Avendo dimostrato una precoce disposizione per la musica, fin dal 1895 fu allievo del conservatorio [...] diMilano, presso il quale nel 1906 si diplomò in contrabasso e nel 1911 in canto. Il 26 dic. 1911 debuttò al teatro Fraschini di Pavia nel Lohengrin, opera che subito dopo ripropose a Trieste, e con la quale si presentò alla Scala il 3 dic. del 1912 ...
Leggi Tutto
BIMBONI, Oreste
Raoul Meloncelli
Nato a Firenze il 15 nov. 1846, fu avviato allo studio della musica in giovanissima età dal padre Giovanni, che divenne anche il suo maestro. Al termine degli studi [...] ad Amburgo con l'orchestra della Scala e organizzò una serie di concerti in occasione dell'Esposizione , in L'Illustrazione italiana, 18 giugno 1882, p. 428; Gazz. mus. diMilano, XXXVIII(1883), p. 119; Almanacco italiano, 1896, p. 371; 1906, ...
Leggi Tutto
CAMBIASI, Pompeo
Enza Venturini
Nacque a Milano il 9 settembre del 1840, da Isidoro e da Cirilla Branca, ed ereditò dai suoi genitori un vivo amore per la musica. In un primo momento si dedicò alla [...] il libro Rappresentazioni date nei Reali Teatri diMilano 1778-1872, opera successivamente ristampata in edizioni aggiornate e più complete fino all'ultima, La Scala 1778-1906. Notizie storiche e statistiche (Milano 1906), opera fondamentale che il C ...
Leggi Tutto
ABBIATE, Luigi (Louis)
Pier Maria Capponi
Nato a Monaco il 4 genn. 1866, precoce organista nella chiesa della Visitazione, dal 1879 completò i suoi studi musicali a Torino, studiando violoncello con [...] poi in Italia, dove dal 1906 fu primo violoncello alla Scala. A Milano nel 1909 fondò il "quartetto Abbiate" con G. Nastrucci, nelle altre capitali d'Europa. Lasciò anche gran numero di composizioni, dalla sonata per pianoforte al brano strumentale e ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...