PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] duplice elezione pontificia – da una parte dell’arcivescovo diMilano Anselmo da Baggio scelto dai cardinali riformatori romani, Alessandro carriera di riformatore, e la Vita Mauri testimoniava una fase iniziale di impegno riformatore su scala ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] Miani, dal 15 dicembre comandante del castello della Scala a nord di Bassano, era rimasto ferito al braccio destro il e al Besozzi la cura delle case di Bergamo, G. partì con 35 fanciulli alla volta diMilano. Fu accolto con favore dal duca Francesco ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] diMilano", cioè all'ospedale di S. Vincenzo presso porta Ticinese a Milano). Né si possono trovare in queste pagine tracce dell'elogio della follia di erasmiana memoria e di , la fedeltà coniugale, secondo una scaladi valori che del resto era stata ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] all'applicazione dei decreti tridentini nella sua arcidiocesi diMilano. Il G. rimase in ottimi rapporti con , occupandosi dell'abbellimento delle chiese di S. Agata dei Goti e S. Maria della Scala. Nominato alla sede di Porto e Santa Rufina (1601), ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] commendatario perpetuo dell’abbazia di S. Gemolo di Ganna, poi donata nel 1556 all’ospedale Maggiore diMilano, ma riservando per la la ripresa su vasta scala della vendita degli uffici, l’incremento dell’attività di composizione ‘in denari’ delle ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato diMilano, Autografi, 138, [...] necessario ammettere una classe di persone distinte con privilegi […], che formino una specie discala dalla plebe al sovrano, a poco abbiamo goduto fino a questi ultimi anni" (Arch. di Stato diMilano, Dono Greppi, 201).
Come P. Verri (cui si era ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] vescovati di Ravello e Scala nel Regno di Napoli, per regolare con Vittorio Amedeo una questione di eredità di casa al papa, il quale incaricò il C. e il cardinal Monti diMilanodi mediare un accordo. Non era più possibile arrestare le ostilità, ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] dell'artista nel capitolo dei monaci camaldolesi di Borgo Sansepolcro in un arco di tempo scalato tra l'8 nov. 1458 e il Schizzerotto, in Tesori d'arte nella terra dei Gonzaga (catal., Mantova), Milano 1974, p. 131; J.J.G. Alexander, Fragments of an ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] sono documentate le sue relazioni con Marsilio Ficino, Bartolomeo Scaladi cui lesse ed elogiò gli Apologi e la Historia Tra le poesie latine contenute nel ms. della Biblioteca Ambrosiana diMilano, R 12 sup., cc. 263r-290v, in gran parte ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] (ed. Scala, pp. 148-155); e anche successivamente, nel 1409, egli indirizzò al successore di Rainaldi, Bonifacio di Brera (cfr. Laurent; ma anche, di parere contrario, Musei e gallerie diMilano, Pinacoteca di Brera, Scuola lombarda 1300-1535, Milano ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...