FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] guerre mondiali, non fa eccezione.
I Fasci di combattimento, cioè il movimento politico fondato a Milano da Benito Mussolini il 23 marzo 1919 e 'autunno del 1921 era ripresa su ancor più larga scala, procedeva ormai incontrastata. Se un anno prima i ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] in seguito al trattato di Basilea (1795), un processo di pacificazione su scala europea. Per uscire dall 1836 (trad. it.: Storia del papa Pio VII, Milano 1837); G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LIII, Venezia 1852, s.v., pp ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] mura vi era una grande torre di pietra a pianta rotonda, recante all'interno una scala a gradini. Queste opere difensive M. H. e altri, Preistoria, in Storia universale, vol. I, Milano 1967.
Bordes, F., Le Paléolitique dans le monde, Paris 1968 (tr. ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] scala, ma si trattò di un ritorno della schiavitù, e di discriminazioni razziali-sociali, o di gerarchie etniche, non di forme feudali di Rivoluzione francese (a cura di M. Terni), Milano 1981, pp. 36-71.
Croce, B., Di un equivoco concetto storico: ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] è caratteristico di questo periodo il fatto che questi cambiamenti concernono, su vasta scala, quasi capitalist development, Oxford 1982 (tr. it.: Le fasi di sviluppo del capitalismo, Milano 1987).
Maizels, A., Industrial growth and world trade: ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...]
bibliografia
Calogero, F. (a cura di), Armi, strategia e disarmo, Milano 1980.
Camera dei Deputati - Servizio riferimento a ciascuna fase. La produzione di armi chimiche a scopo difensivo è consentita su piccola scala e in un solo impianto, ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] comunque evidente che con Ranke si ripresenta, su scala enormemente allargata e con gli Stati moderni come pp. 1067-1094 (tr. it. in: Politica di potenza e imperialismo, a cura di S. Pistone, Milano 1973).
Kennedy, P., The rise and fall of ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] […] una riforma intellettuale e morale che compie su scala nazionale ciò che il liberalismo non è riuscito a G. e le origini del comunismo italiano, Milano 1974; Il Rinascimento: storia di un dibattito, a cura di M. Ciliberto, Firenze 1975, ad ind.; ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] dove non esiste una mobilitazione politica capillare e su vasta scala, salvo in alcuni momenti del loro sviluppo, e in cui ).
Morlino, L., Come cambiano i regimi politici: strumenti di analisi, Milano 1980.
Nagy-Talavera, N. M., The Green Shirts and ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] larga scala e, sino al 1960, c'erano sanzioni penali per inadempienze in fatto di contratti privati di lavoro. tr. it.: Il surplus economico e la teoria marxista dello sviluppo, Milano 1962).
Barratt Brown, M., After imperialism, London 1963.
Bauer, ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...