DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] piano di vaccinazioni su scala nazionale; dal 1822 il D. fu, infatti, l'animatore di un vasto programma di D. sono, insieme con l'Epistolario, a cura di S. Curto-L. Donatelli, Milano 1985, i suoi scritti e quelli basati sui suoi resoconti ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] Scala. Assieme ad Andreasio Morosini comandò le forze veneziane nell'incursione che, tra il 16 e il 28 ott. 1336, portò l'esercito alleato fin nei sobborghi di A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 135-138; F. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] ai Francesi e agli Imperiali. Ad Isola della Scala fu sconfitto da Gastone di Foix, ma l'episodio ebbe scarsa importanza la prima deca di Tito Livio, a cura di L. Corio, Milano 1894, p. 84; B. Varchi, Opere, a cura di A. Racheli, I, Milano, s. d ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] Rainaldo.
Il B. stesso trovò l'appoggio di Alberto I Della Scala signore di Verona. Anche se non sono noti i fra Verona e Mantova nel sec. XIII, a cura di C. Cipolla, in Bibl. hist. ital., s. 2, 1, Milano 1901, ad Indicem; Doc. per la storia delle ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] , accanto al marito, nella chiesa romana di Santa Maria della Scala.
Particolarmente indicativo del valore dell'arte della 16451662), Milano 1884, pp. 7, 8-15, 16, 20; Id., La Leonora di Milton e di Clemente IX, Milano i 885; Id., I teatri di Roma ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] Ravello, Scala, Minori, Maiori, Tramonti, Conca, Furore) e l’Abruzzo Ultra, nelle contee di Celano , La nobiltà napoletana nella prima età moderna, Milano 1998, pp. 77, 108, 114; G. Galasso, Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno spagnolo (1494-1622), in ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] 1334. Caduta finalmente Parma nelle mani di Alberto e Mastino della Scala, i Correggio poterono finalmente tornarvi senza fratello Azzo ad Avignone e a Napoli, a Firenze e a Milano cercava aiuti ed alleanze per portare a termine la congiura contro gli ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] , su scala nazionale e internazionale, una forte ripresa economica. Una politica di neutralità del di trasformazione sociale che resta, in assoluto, tra i più rapidi e profondi dell'intera storia nazionale. Nell'area identificata dal triangolo Milano ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] in Italia nel 1814 nel diario del barone von Hügel, Roma-Milano 1910, pp. 94 s.; D. Angeli, Storia romana di trent'anni,1770-1800, Milano 1931, pp. 243 s., 247; F. Lemmi, L'età napoleonica, Milano 1938, pp. 174, 196, 252, 312, 346, 352, 369, 380, 383 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Costanza
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Costanza. – Nacque a Napoli nel 1553 da Innico, quarto duca di Amalfi, e Silvia Piccolomini.
Figlia unica e pertanto sola erede del prestigioso [...] nel Regno di Napoli di un vasto Stato feudale che si estendeva tra le province di Principato Citra (Amalfi, Ravello, Scala, Minori città e costruzione dell’apparato territoriale del Regno di Napoli (sec. XV-XVIII), I, Milano 2011, pp. 87, 123; G. ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...