IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] in Sarzana era ormai vacillante, e per far desistere i duchi diMilano dall'intervento militare (cfr. Historia…, ed. Mannucci, p. cancelliere fiorentino Bartolomeo Scala e lo stesso Lorenzo per indurlo alla clemenza, con la richiesta di 2000 ducati ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] G., Guido, entrava in Reggio in nome di Mastino Della Scala e il giorno dopo riceveva dal Consiglio cittadino a L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia diMilano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, ad ind.; Mantova. ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] come Cristoforo Landino, Alessandro Braccesi, Bartolomeo Scala. Di Marsilio Ficino fu forse l'allievo prediletto papa Sisto IV dell'importante incarico di collettore per il Ducato diMilanodi un'imposizione fiscale di 30.000 ducati, il cui gettito ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] di assumere tutte le rivendicazioni al di fuori di un quadro di coerenza e di una scaladi priorità dell'economia italiana, 14/1, 1971-1977, Milano 1985, ad ind.; M. Guarino, L. L.: il signor CGIL, Milano 1985; A. Piccioni, La CGIL nei suoi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] , Verona nell'età degli Scaligeri, in Studi in onore di C. E. Ferri, II,Milano 1973, pp. 587-591, 593; G. Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona: da A. I ad Antonio della Scala,in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona 1975 ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] a Milano.
A dispetto di questi omaggi formali, il B. non aveva osservato la tregua generale proclamata dal re e aveva iniziato, nell'ottobre del 1310, insieme con Alboino Della Scala, una guerra contro il Comune di Reggio, allo scopo di reintrodurvi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] M., tramite questa alleanza per lui molto importante, nel 1387 impedì a Bernardone de Serres, al soldo di Antonio Della Scala in guerra contro Milano, di attraversare i territori malatestiani. In quell'anno, il papa Urbano IV conferì al M. il titolo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] trattare con il marchese di Monferrato per indurlo ad organizzare l'assassinio del Della Scala.
Un cambiamento nei rapporti visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia diMilano, VI,Milano 1955, ad Indicem; G. Mantese, Memorie storiche della ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] rilievo. In particolare, dai signori della città ebbe incarico di recarsi a Milano quando, scoppiata nel 1377 la guerra con Bernabò Visconti (che, come marito di Regina Della Scala, sorella di Cansignorio, avanzava diritti su Verona), si prese in ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] ambasciatori di Luigi d'Ungheria a Napoli (Pastorello, p. VII); nel 1350 fu inviato presso Mastino Della Scaladi stipulò a Milano un contratto di condotta con Luchino dal Verme, il quale si incaricava così di reprimere la rivolta di Candia (ibid ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...