CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] Galeazzo Visconti, allora alleato del Carrarese contro Antonio Della Scala. Il Visconti infatti, contrariamente ai patti che alla caduta dello Scaligero assegnavano Verona al dominio diMilano e Vicenza a Francesco il Vecchio, si era impossessato ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] di opinione agli uomini già pieni di sazietà".
L'autore, passando poi a esaminare le attività dell'uomo secondo la scaladi Feudi e demani. L'eversione della feudalità nelle provincie napoletane, Milano 1909, pp. 89, 369; F. Filomusi Guelfi, Filosofia ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] il proposito del C. di assecondare il tentativo di Massimiliano di realizzare un governo autonomo a Milano non era in contrasto quantità, sostituiscono solo gli ultimi gradini della scaladi "que' lavori di una assoluta materialità, in cui l'operaio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] Il G. non fu coinvolto nella congiura di Fregnano Della Scala contro il fratello Cangrande (II), al contrario , ad ind.; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia diMilano, V, Milano 1955, pp. 311 s., 324, 380; G. Coniglio, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] Trecento, Vicenza 1958, pp. 131 s., 135; M. Carrara, Gli Scaligeri, Milano 1966, pp. 254 ss.; G. Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona: da Alberto I ad Antonio della Scala (1277-1387), in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] sec. XII e tradizionalmente legata ai Della Scala, non è azzardato supporre, in mancanza di notizie certe e documentate che riguardino il sua fedeltà ai signori diMilano, divenne presto ambita preda per i desideri di rivalsa di Francesco Novello da ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] nel settembre del 1378 e tentando addirittura discalare le mura della città nel marzo del 1379 di Virtù, Gian Galeazzo Visconti signore diMilano che, conclusa poco dopo (19 apr. 1387), avrebbe privato di lì a poco i Carraresi del dominio di ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] egli, infatti, sposò la figlia di Angelo Filippetti, sindaco socialista diMilano, e un suo zio, Guglielmo di Roma (giugno 1944) - con il quale comunisti, socialisti e democratici cristiani ridavano vita a un'organizzazione sindacale unitaria su scala ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] dell'Italia 1861-1988, XVIII, 1959-1963. Una difficile transizione: verso il centro-sinistra, Milano 1991, pp. 331-351, 488; S. DiScala, Da Nenni a Craxi, Milano 1991, ad ind.; Z. Ciuffoletti - M. Degl'Innocenti - G. Sabbatucci, Storia del PSI, III ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] di aver liberato il M., che "si ha offerto esser servitor di la Signoria nostra" (Sanuto, II, col. 1354), e di averlo lasciato partire alla volta diMilanoScala, del marchese di Mantova, Francesco II Gonzaga. Il colpo di mano sortì l'effetto di ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...