FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] . Sempre nel 1360 fu inviato ambasciatore a Verona per incontrare Alboino della Scala, succeduto al fratello Cangrande, per indurlo all'alleanza con Firenze contro il duca diMilano. Fu ancora dei Priori nel gennaio-febbraio 1361. Tenne poi per un ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] il D. si alleò con Carlo d'Angiò, ed accettò come podestà diMilano il provenzale Barra (Embarra) des Baux (Del Balzo), sceso in Italia trovava ormai sotto il dominio di Mastino Della Scala), verso Obizzo d'Este e le città di Mantova, Ferrara e verso ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] col quale Alberto e Mastino della Scala impongono la restituzione di alcuni beni al monastero di S. Zeno.
A lui, come n. 433; II, ibid. 1878, p. 27 n. 159; P. Raina, Il teatro diMilano…, in Arch. stor. lombardo, XIV (1887), pp. 18-20; L. A. Ferrai, B ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] con Costanza, figlia di Alberto Della Scala, signore ghibellino di Verona. Ciò costituì di Gallura (Sardegna), e poi Galeazzo di Matteo Visconti. Beatrice fu madre di Azzo Visconti, più tardi signore diMilano.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca diMilano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] Lucca presso Paolo Guinigi ed a Genova, sotto il governo diMilano da quattro anni, presso il doge Tommaso Campofregoso. Non sono repubblicana, i convenuti nella chiesa di S. Maria della Scala elessero ventiquattro cittadini che li rappresentassero ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] lotta fra l'arcivescovo Giovanni Visconti, signore diMilano, e Mastino Della Scala per la supremazia nella pianura del Po. La vendita di Bologna ai Visconti da parte dei Pepoli inserì infatti di prepotenza il mondo emiliano-romagnolo nei conflitti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] e allestendovi navi e galee; inoltre, sul finire dell'anno, stipularono una lega con Matteo Visconti, signore diMilano, e con Cangrande Della Scala, i quali promisero il loro aiuto per farli rientrare in Genova.
Agli inizi del 1318 un grosso ...
Leggi Tutto
Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] un unico centro propulsore simbolico come la procura diMilano. Ieri la magistratura agiva come contropotere e puntava dai partiti su scala nazionale alla Camera e regionale al Senato, con premio di maggioranza e soglie di sbarramento differenti per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] di Guido e Guglielmo di Feltrino alla congiura ordita da Fregnano Della Scala contro il fratello e signore di , L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia diMilano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, pp. 444, 447; ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] però la respinse, appoggiando i canonici, forse anche perché S. Maria della Scala era di patronato regio. Anzi l'A. scrisse al papa chiedendo l'allontanamento del Borromeo da Milano per ristabilire la pace. Pio V rispose con una ferma e calda difesa ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...