MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] , le truppe di Lodrisio Visconti, alleato con Martino Della Scala, e quelle comandate da Luchino Visconti, zio di Azzone Visconti, che Manfredo Landi, Isabella Fieschi, sposa di Luchino. La rottura con i signori diMilano si compì nel 1349, quando ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] e Vicenza, in riconoscimento dei diritti di Brunoro della Scala. La Serenissima risolveva in tal modo il 230, 232-36; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia diMilano, VI,Milano 1955, pp. 223, 255, 257, 279, 323. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] stipularono con Giovanni Della Scala, procuratore del signore di Verona, un accordo di cooperazione militare fra Venezia e di Aragona e del signore diMilano. Fu data loro l'autorità di prorogare l'alleanza con Pietro d'Aragona e di cercare di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] verso Bernabò Visconti e la moglie Regina Della Scala da cui era stato danneggiato nei suoi possessi 1930, p. 200; Id., L'unificaz. della Lombardia sotto Milano, in Storia diMilano, V, Milano 1955, p. 474; Id., Il ducato visconteo da Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] della casata e congratularsi per la recente riconquista di Imola e Forlì, sottratte al duca diMilano. L'anno successivo scortò dal Casentino a Rimini Margherita Anna, figlia di Francesco dei conti Guidi di Poppi, che il padre Pandolfo avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] poi a Parigi per reggervi l'ufficio di corrispondenza del Corriere della Sera;tornato a Milano, diresse l'ufficio stampa del comune e quello del teatro alla Scala (fino al giugno del 1933). Al teatro Chiarella di Torino la compagnia De Riso-Benassi ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] in Terraferma, IX, Podestaria e capitanato di Verona, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1977, p. 227; XI, Podestaria e capitanato di Brescia, a cura di A. Tagliaferri, ibid. 1978, p. 262; R. Paci, La "scala" di Spalato e il commercio veneziano nei ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] da parte dei ghibellini gli valse il rientro in città, visto che Mastino (II) Della Scala gli ingiunse nell'occasione di "recedere de dicto castro Rochefranche cum gente sua".
Il M. morì a Milano il 21 marzo 1333, e fu sepolto nella chiesa domenicana ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] il 16 apr. 1362 in un trattato con gli Este, i Della Scaladi Verona e la lega papale diretto contro Bernabò Visconti. Il 25 Ottobre i Visconti signori diMilano (Witt, p.97). Il riferimento potrebbe essere alla battaglia di Reggio nell'agosto ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] de Comite, diMilano, e come notai operarono il conterraneo Filippo Gairardi e Guglielmo detto Apulus di Bologna.
L'abilità politica e diplomatica del M. fu messa alla prova in alcune importanti mediazioni da lui condotte su scala regionale. Gli ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...