DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] ditta commerciale su scala mediterranea, che il padre gestiva, senza, tuttavia, rivestirvi un ruolo di primo piano, A. Giusti, Lingua e letteratura latina in Liguria, in Storia di Genova, II, Milano 1941, pp. 342 ss.; G. Arnaldi, Uno sguardo agli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] Venezia, per nozze F. Fior-R. Levis, Milano 1890 p. 13), castellano di San Martino del Friuli. Ma il matrimonio con una un contrabbando orchestrato su larga scala: donde le bastonature "fieramente" elargite agli "uffiziali di Mestre" che cercano d' ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] mezzo di una ripida scala. I morti erano chiusi entro sarcofagi di terracotta invetriata ovvero - se si trattava di bambini Sumer, Parigi 1960 (trad. italiana Milano 1962); id., Assur, Parigi 1961 (trad. italiana Milano 1962); R. Ghirshman, Perse: ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] l'oziosità, la mendacità, il mai costume in larga scala... In quanto a politica, essa è qui, come nella crisi dell'unificazione (1860-61), Milano 1963, pp. 262 s., 265, 276, 312; sul C. prefetto di Firenze cfr. G. Spadolini, Firenze capitale ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] di questa realizzazione, rifacendosi poi coi proventi di una gabella da istituirsi al confine, "dove potrebbero fare scala ambasciatori veneti al Senato, s. 3, Francia, a cura di R. Moscati, Milano 1943, p. XXIII; G. Luzzatto, Sulla condiz. economica ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] . La posizione del giovane D. nell'entourage di Alberto Della Scala non subì scosse: nel 1301egli era presente al .; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, Milano 1940, I, pp. 421 s s.; G. Sandri, Due sentenze di Federico II imperatore e la ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] la piattaforma per la organizzazione su scala nazionale di una frazione "intransigente-rivoluzionaria". Sempre Torino 1967-73, ad indices; P. Nenni, Storia di quattro anni 1919-1922, Milano 1976, ad indicem; G. Candeloro, Storia dell'Italia ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] ragione furono convocati come mediatori Alberto Della Scala e Matteo Visconti. Finalmente nel settembre del ), 2, pp. 161-190; I rimatori bolognesi del secolo XIII, a cura di G. Zaccagnini, Milano 1933, pp. 34-37, 141 s.; G. Fasoli, La pace del 1279 ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] facendo precipitare rovinosamente il suo "pingue corpo" da una scala della nave, portò il C. alla tomba; l' Roma 1943. pp. 98 s.; R. Cessi, St. della Rep. di Venezia, II, Milano-Messina 1946, p. 197; R.Quazza, Preponderanza spagnuola (1559-1700), in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] serie Mixt., II,a e. di R. Cessi-M. Brunetti, Venezia 1761, ad Ind.;Anonimo romano, Cronaca,a cura di G. Porta, Milano 1979, pp. 37, 42 s 141 s., 153, 155-158, 180;H. Spangenberg, Cangrande I della Scala, I, Berlin 1892,pp. 27, 37, 61; II, ibid. 1895 ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...