GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] di Lucca (la cui signoria Piero stava per cedere, suo malgrado, a Mastino Della Scala), diMilano erano stati alleati, e le truppe viscontee avevano assecondato la conquista pisana di Lucca), ma che consentiva al G. di nutrire fondate speranze di ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] di Parma e di Vercelli, per due a quelle di Novara e di Mantova, per una a quelle di Savona, diMilano, di Fermo, di Chiusi e di 1331 presenziò alla ratifica dell'alleanza tra gli Este, i della Scala ed i Gonzaga; tra il maggio ed il luglio 1332 il B ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] il 27 luglio a Milano i procuratori di Bernabò Visconti e del G. si impegnavano a nome dei propri signori nel legare in matrimonio Francesco, l'erede decenne del G., con Agnese, figlia di Bernabò e di Beatrice Della Scala. Il matrimonio, dilazionato ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] uno scontro con il patriarca di Aquileia, fu implicato nell'assassinio del vescovo di Feltre e Belluno, Iacopo, come pure, probabilmente, nell'uccisione del podestà diMilano, Iacopo del Cassero, nel 1298. Di entrambi gli assassinî non si conoscono ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] scontro con Matteo Visconti per il dominio diMilano, non solo poterono passare per Verona, ma ricevettero anche dal D., secondo gli Annales Mediolanenses (dove però, per un lapsus, si parla di "Alberto della Scala"), un qualche concreto aiuto, e il ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] con Feo di Odaldo Della Tosa e Maghinardo Ubaldini, "tenuto trattato con messer Mastino della Scaladi tradire Firenze". C. Ricci, L'ultimo rifugio di Dante, Milano 1921, pp. 183 ss. e passim; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956-1968, ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] il Vernagallo che s'introduceva di notte nelle stanze della baronessa, novello Romeo con una scaladi corda, usava restarvi "por di F. De Maria, La Barunissa di Carini, introduzione testo italiano e note, Milano 1943 e di Vann'antò, La baronessa di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] perseguì una propria politica espansionistica su scala locale, impadronendosi di Riolo, Bagnacavallo, Russi e Fusignano 'asse milanese-fiorentino, cementato dal legame che univa il neoduca diMilano, Francesco Sforza, a Cosimo il Vecchio de' Medici, e ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] al servizio di Mastino Della Scala, alleato con Firenze. In seguito alla cessione di Lucca ai , capitani, tribuni, I, Milano 1937, p. 399; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia diMilano, V, Milano 1955, pp. 310 s.; ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] a difendersi grazie all'appoggio di Mastino Della Scala e fu lì che nel gennaio del 1268 Corradino di Svevia, con l'aiuto verso il 1030 sarebbe stata consegnata ai Dovara dall'arcivescovo diMilano e nel dintorni della quale si trovavano da sempre le ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...