Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] l'Italia ha confermato la leadership europea e il secondo posto su scala mondiale dopo gli Stati Uniti. Detiene invece il primato a livello nel 2005, dalle sedi consorziate Politecnico diMilano e Università di Genova.
Aspetti normativi
Dopo un lungo ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] scaladi tutti". (V. anche comunismo, democrazia, eguaglianza, libertà, marxismo, socialismo e utopia).
bibliografia
Bloch, E., Thomas Münzer als Theologe der Revolution, München 1922 (tr. it.: Thomas Münzer teologo della rivoluzione, Milano ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] difesa, come pure le varie fasi di una guerriglia su larga scala, vengono attentamente indagati e praticamente of wisdom, London 1935 (tr. it.: I sette pilastri della saggezza, Milano 1973).
Lenin, Vl. I., Über Krieg, Armee und Militärwissenschaft, 2 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] commissione che presiedeva alla costruzione del Duomo diMilano dovette pronunciarsi sulla soluzione meno costosa per R., Levi ben Gerson, on instrumental errors and the transversal scale, "Journal for the history of astronomy", 8, 1977, pp ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] soltanto di centro mercantile di eccellenza su scala internazionale, ma anche di punto di riferimento culturale e di B e del Codice Trivulziano della Biblioteca Trivulziana diMilano, entrambi compilati nella seconda metà degli anni Ottanta. ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] lunga data e Giovan Battista Montini aveva avuto una conoscenza diretta di questi aspetti sia come sostituto alla Segreteria di Stato sia come arcivescovo diMilano.
Durante il concilio Vaticano II la questione finanziaria della Santa Sede fu oggetto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] trovato la sua applicazione durante la costruzione del Duomo diMilano, negli ultimi decenni del Trecento. Tra i membri e non è naturale, ha intervalli dissonanti sui vari gradi della scala, è instabile, inoltre è un prodotto dell'arte, che non ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] du feu, Paris 1976; M. Sahlins, L'economia dell'età della Pietra, Milano 1980; Ph. Marinval, L'alimentation végétale en France du Mésolithique jusqu'à l' archeologici ci documentano su una larga scaladi attività rivolte al rifornimento alimentare ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] non importa in che veste, alla tappa, alla scalata, al taglio del traguardo.
Nel gennaio del 1960 diMilano dei racconti di Giovanni Testori è animato dalla presenza di umili dilettanti locali, il pugile Cornelio o il ciclista di Roserio (Il dio di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] 1991, pp. 94-121; I Longobardi (Catalogo della mostra), Milano 1992; Les Barbares et la mer (Catalogo della mostra), Caen una galleria alla quale introduceva la scaladi accesso. Anche nella catacomba di Domitilla una regione tra le più antiche ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...