MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] rappresentassero la sicurezza di un mondo noto, la sua scaladi valori e le strategie di sopravvivenza. L' delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 10 dicembre 1982, Milano 1983.
Treves, T., Codification du droit international et pratique des ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Casati eStefano Jacini, che avevano animato «Il rinnovamento» diMilano, scomparso definitivamente nel 1909, dopo esser stato attaccato di un inestricabile misto d’inconfessabili attrazioni e di disgustata repulsione167, che mostrava sulla scaladi ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] scala nazionale le iniziative sviluppate già su base locale, con il compito quindi di formulare dei giudizi di E. Viganò, Un cinema ogni campanile. Chiesa e cinema nella diocesi diMilano, Milano 1997.
66 E. Mosconi, Un potente maestro per le folle, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] fase di transizione davvero difficile da superare. La caduta della domanda di materiale bellico innescò una crisi a scala internazionale 1947 contro la decisione del governo di allontanare dalla sede diMilano il prefetto perché non aveva provveduto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] . I primi imperi e i principati del Ferro, Milano 1997; D. Hawkins, Hattusa: Home to the di ritardare l'entrata del nemico nella città e di diminuire le possibilità di riuscita dell'ariete. Nella struttura di entrata si trova spesso una scaladi ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] scelte inattese, come la nomina di Carlo Maria Martini alla guida della diocesi diMilano. Il nuovo papa polacco era estraneo ci fu l’appoggio al referendum per l’abolizione della scala mobile, una delle eredità più importanti degli anni Settanta. ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] era nata, per avviare un programma di evangelizzazione su più larga scala («evangelizzazione sistematica», per usare le domenicale già nella fase di sperimentazione (tra cui quella officiata dal card. Schuster nel duomo diMilano il 1 novembre 1953 ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] verso l'alto - come è il caso, ad esempio, di certe scaledi prestigio occupazionale (v. North e Hatt, 1947; v. , Garden City, N. Y., 1960 (tr. it.: L'uomo e la politica, Milano 1963).
Lipset, S. M., The first new nation, New York 1963.
Lipset, S ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] affitto. Nel caso della Cassa rurale di Bagnolo Piemonte si cercò d’applicare su scala più vasta la forza intercooperativa dell’ in collaborazione con l’Università cattolica del Sacro Cuore diMilano all’inizio degli anni Sessanta), e l’assistenza ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] per ingegneri: la Scuola di applicazione di Torino e l’Istituto tecnico superiore diMilano, sull’esempio di analoghe istituzioni europee.
anche subito inizio alle operazioni preparatorie di una carta rigorosa a grande scala (1:50.000), quando nel ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...