Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] linee di terra o su rotte di mare, hanno cominciato a essere usati come mezzi di spostamento, su scaladi massa, di persone e di cose. , C., Tremonti, G., Il fantasma della povertà, Milano 1995.
Moreau Defarges, P., Introduction à la géopolitique, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] 90°, fu arricchito da Tycho con una divisione, nota come 'scala ticonica' ‒ che forse risale all'astronomo ebreo Lēwī ben Gēršōn di Paolo Galluzzi, Milano, Banca Popolare diMilano, 1990-; v. II: Le scienze fisiche e astronomiche, a cura di William ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] processo di modificazione morfologica che porta soltanto nel Bronzo Tardo alla diffusione su vasta scaladi in età micenea, in O. Longo - P. Scarpi (edd.), Homo Edens, Milano 1989, pp. 193-203; P. Halstead, Agriculture in the Bronze Age Aegean, ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] fatto che esiste una sorta di continuum, che potremmo definire 'scaladi specificità comunicativa', a un , Bologna 1969).
Ricci-Bitti, P.E. (a cura di), Comunicazione e gestualità, Milano 1987.
Ricci-Bitti, P.E., Cortesi, S., Comportamento ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] Mina, Domenico Modugno, Little Tony e Delia Scala, dove si arriva a immaginare un gruppo di 'urlatori' che dà vita, insieme ai zanzara", stampato dagli studenti del liceo Parini diMilano e oggetto di repressione da parte del preside e anche della ...
Leggi Tutto
(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] York. Alcuni teenagers, per lo più originari di quartieri-ghetto come il Bronx, iniziano a e alla popolarità del w. su scala planetaria risultano essere nel 1984 i corso degli anni Ottanta Flycat e Atomo a Milano, Napal Naps e Crash Kid a Roma, Dayaki ...
Leggi Tutto
Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto.
Il p. dell’antica Roma
Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] durante l’età moderna: Venezia, Milano, gli Estensi, i Savoia, Firenze, lo Stato pontificio e il Regno di Napoli. Si designano come p di città soggette, signori e comunità rurali, ai quali furono concessi ampi poteri di governo su scala locale ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] senso positivo, sia pure tra momenti di squilibrio e rottura, con rendimenti discala crescenti. Non parte o abortisce nel D. Sachs, The end of poverty, New York 2005 (trad. it. Milano 2005).
X. Sala-i-Martin, The world distribution of income, in The ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] di liberazione o di oppressione, di emancipazione o di conformismo, di solidarietà o di europei, il vertice nella scala dei valori individuali e of world order, New York 1996 (trad. it. Milano 1997).
Nation and identity in contemporary Europe, ed. B ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] di vista possono giocare un ruolo importante, non soltanto su scala nazionale, le numerose razze autoctone di specie italiana per il progresso della zootecnica. Animal production and biotechnology, Milano 1994 (in partic. V. Dell'Orto, D. Cattaneo, ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...