• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [5809]
Temi generali [289]
Biografie [2056]
Arti visive [939]
Storia [594]
Musica [566]
Economia [326]
Diritto [300]
Archeologia [254]
Religioni [228]
Geografia [163]

Invenzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Invenzione A. Rupert Hall Introduzione In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] urbanizzazione il pauperismo divenne un fenomeno di massa.Ogni migrazione su larga scala dei contadini verso la città, qualunque , Mass., 1985 (tr. it.: I cantastorie della tecnologia, Milano 1988). Usher, A.P., A history of mechanical inventions, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – INDUSTRIA FARMACEUTICA – GENERAZIONE SPONTANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Invenzione (3)
Mostra Tutti

Radio

Enciclopedia del Novecento (2004)

Radio Gianfranco Bettetini Guido Gola Giorgio Simonelli Gaetano Tramontana sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] la sua abituale linea di emittente culturale. Ciascuna delle tre reti trasmette su scala nazionale (in ambito regionale Bologna: Il Mulino, 2001. Scaglioni, A., Lavorare alla radio, Milano: Sperling & Kupfer, 1999. Semprini, A., Il flusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] quel che è degno di nota è piuttosto la loro adozione su vasta scala nel territorio centroasiatico: dei nomadi, in G. Ligabue - G. Arbore Popescu (edd.), I cavalieri delle steppe. Memoria delle terre del Kazakhstan, Milano 2000, pp. 260-73. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria Isabella Damiani Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] dei territori di caccia dei singoli gruppi, ricostruire le modalità di spostamento su scala più ampia - J.K. Kozłowski, Il Paleolitico. Uomo ambiente e culture, Milano 1987; P. Phillips, Western Mediterranean Obsidian Distribution and the European ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

La geologia e la conoscenza della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La geologia e la conoscenza della Terra Ezio Vaccari La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] Desio (1897-2001), di procedere con rilevamenti più accurati per la produzione di nuovi fogli in scala 1:50.000 e carta della medesima, Firenze 1871. P. Lioy, Escursione sotterra, Milano 18732. G.G. Bianconi, La théorie darwinienne et la Création ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto Sándor Bökönyi Lucio Milano Le origini e i primi sviluppi di Sándor  Bökönyi È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] Tokyo 1993, pp. 63-92. L'allevamento in età storica di Lucio Milano La nascita di civiltà urbane nel Vicino Oriente e in Egitto nel corso del della pastorizia a quelle di un'agricoltura esercitata su ampia scala; sfruttare il valore patrimoniale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

PROFILMICO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Profilmico Sandro Bernardi Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] alberi, case, automobili, passanti, scale del métro) fa parte di un grande set allestito all'aperto, est-ce que le cinéma?, 1-4, Paris 1958-1962 (trad. it. parz. Milano 1973, 1986²). A. Cappabianca, M. Mancini, U. Silva, La costruzione del labirinto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico Maria Domenica Ferrari Vincenzo Strika I tipi di colture e i sistemi di produzione di Maria Domenica Ferrari La terra, nonostante lo [...] . 899-901; M. Lombard, Splendore e apogeo dell'Islam. VIII-XI secolo,Milano 1980 (trad. it.), pp. 191-207; E. Ashtor, Storia economica e colonna al centro del pozzo, mentre scale laterali permettevano di scendere fino in fondo per il controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

osservatorio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

osservatorio osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] con caratteri di istituto scient. sorse nel 1712 a Bologna; a esso seguirono quelli di Pisa (1730), Torino (1759), Milano (1762), scala spaziale (la quasi totalità) restava piuttosto precaria. Due fatti hanno determinato una profonda evoluzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osservatorio (1)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina I tipi di colture e i sistemi di produzione L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi, Milano 1986, pp. 79-121; G. Traina, Ambiente e paesaggi di Roma antica, Roma 1990, pp. 13 sulla base di dati scaturiti da una ricognizione sul terreno, a un sistema di drenaggio su larga scala realizzato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
Biciclettata
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali