Pittore e scultore svedese (Stoccolma 1929 - New York 2022), naturalizzato statunitense dal 1953. Ha studiato alla Yale University e all'Art Institute di Chicago; a New York, dal 1956, è stato in contatto [...] e metaforici (Topo geometrico - Scala A, 1975, New York, The museum of modern art; serie di strumenti musicali, 1992). La , Musei civici veneziani; Needle, Thread and Knot , 2000, Milano, Piazzale Cadorna; Cupid's span, 2002, Rincon Park, San ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'illustratore italiano Gustavo Rosso (Torino 1881 - Milano 1950). Capace di tradurre in immagini ogni genere di storia (e soprattutto quelle per l'infanzia) attraverso un segno duttilissimo, [...] . Orsini per Hoepli (1922); Le confessioni di un italiano di I. Nievo per Treves-Treccani-Tumminelli (1931), considerato da alcuni il suo capolavoro; 16 voll. della collana per ragazzi "La scala d'oro", diretta da V. Errante e F. Palazzi, per la UTET ...
Leggi Tutto
Pittore e scenografo (Alessandria 1785 - Milano 1837). Operò a Milano, come scenografo, alla scuola di G. Galliari, col quale collaborò (1804) per le scene del teatro Carcano; poco dopo passava alla Scala. [...] Dipinse anche vedute di fantasia e prospettive in piccolo formato. ...
Leggi Tutto
VANNI, Lippo
Anna Maria Ciaranfi
Pittore e miniatore senese di cui si hanno notizie dal 1341 al 1372. Di lui restano poche opere sicure per documentazioni precise: cioè le miniature eseguite nel 1345 [...] dipinto da L. V., in La Diana, III (1928), pp. 59-62; id., Cinque miniature di L. V., ibid., IV (1929), pp. 159-60; P. Toesca, La Coll. Hoepli, Milano 1930; B. Berenson, Studies in Medieval Painting, New Haven 1930, p. 39 segg.; G. H. Edgell ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] , nuova ediz., ivi 1989; Scrittori ebrei americani, a cura di M. Materassi, Milano 1989; E. Zolla, I letterati e lo sciamano: l' bronzo fuso, ferro fuso e legno. Le case in scala ridottissima evocavano la vulnerabilità dell'infanzia, l'intimità e una ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] 3, Napoli 1982; D. Ridgway, L'alba della Magna Grecia, Milano 1984; Id., in Nouvelle contribution à l'étude de la... colonisation interessa la C. se non nella Deposizione lignea del Duomo diScala (metà del 13°sec.); l'impresa più importante nella ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] piuttosto continua, circolare interazione fra le diverse scale dell'intervento. La seconda prospettiva guarda invece . Soggetto, tempo, sapere nella società attuale, a cura di G. Mari, Milano 1987.
J. Derrida, La déconstruction: un projet?, in ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] discala operanti a livello di area.
Le attività tradizionali, spesso di matrice artigianale, caratterizzate da imprese di La Pittura in Italia. Il Novecento, 1, Milano 1992; La pittura nel Veneto. Il Trecento, a cura di M. Lucco, ivi 1992; L. Puppi, ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] aula a tetto) ma con particolare accento di semplicità e di forza. La scala esterna con ripiano su un voltone, il grande più notevoli monumenti di Viterbo, Viterbo 1929. E inoltre: A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano 1901 segg.; III ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] opera a una scala dimensionale ridotta; il designer di automobili costituisce un ulteriore ambito di specializzazione che e design, Bari 1972; H. M. Wingler, Bauhaus, Milano 1972; L. Benevolo, Corso di disegno, I°, Bari 1974; C. Fulci, Design: una ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...