• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
939 risultati
Tutti i risultati [5809]
Arti visive [939]
Biografie [2056]
Storia [594]
Musica [566]
Economia [326]
Diritto [300]
Temi generali [289]
Archeologia [254]
Religioni [228]
Geografia [163]

Gustavino

Enciclopedia on line

Gustavino Pseudonimo dell'illustratore italiano Gustavo Rosso (Torino 1881 - Milano 1950). Capace di tradurre in immagini ogni genere di storia (e soprattutto quelle per l'infanzia) attraverso un segno duttilissimo, [...] . Orsini per Hoepli (1922); Le confessioni di un italiano di I. Nievo per Treves-Treccani-Tumminelli (1931), considerato da alcuni il suo capolavoro; 16 voll. della collana per ragazzi "La scala d'oro", diretta da V. Errante e F. Palazzi, per la UTET ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFESSIONI DI UN ITALIANO – CORRIERE DEI PICCOLI – PROMESSI SPOSI – TORINO

Migliara, Giovanni

Enciclopedia on line

Migliara, Giovanni Pittore e scenografo (Alessandria 1785 - Milano 1837). Operò a Milano, come scenografo, alla scuola di G. Galliari, col quale collaborò (1804) per le scene del teatro Carcano; poco dopo passava alla Scala. [...] Dipinse anche vedute di fantasia e prospettive in piccolo formato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migliara, Giovanni (2)
Mostra Tutti

VANNI, Lippo

Enciclopedia Italiana (1937)

VANNI, Lippo Anna Maria Ciaranfi Pittore e miniatore senese di cui si hanno notizie dal 1341 al 1372. Di lui restano poche opere sicure per documentazioni precise: cioè le miniature eseguite nel 1345 [...] dipinto da L. V., in La Diana, III (1928), pp. 59-62; id., Cinque miniature di L. V., ibid., IV (1929), pp. 159-60; P. Toesca, La Coll. Hoepli, Milano 1930; B. Berenson, Studies in Medieval Painting, New Haven 1930, p. 39 segg.; G. H. Edgell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNI, Lippo (3)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] , nuova ediz., ivi 1989; Scrittori ebrei americani, a cura di M. Materassi, Milano 1989; E. Zolla, I letterati e lo sciamano: l' bronzo fuso, ferro fuso e legno. Le case in scala ridottissima evocavano la vulnerabilità dell'infanzia, l'intimità e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343) La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] 3, Napoli 1982; D. Ridgway, L'alba della Magna Grecia, Milano 1984; Id., in Nouvelle contribution à l'étude de la... colonisation interessa la C. se non nella Deposizione lignea del Duomo di Scala (metà del 13°sec.); l'impresa più importante nella ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEOCLASSICA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – ARCHITETTURA BIZANTINA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

Progettazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Progettazione Livio Sacchi e Roberto de Rubertis Parte introduttiva di Livio Sacchi Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] piuttosto continua, circolare interazione fra le diverse scale dell'intervento. La seconda prospettiva guarda invece . Soggetto, tempo, sapere nella società attuale, a cura di G. Mari, Milano 1987. J. Derrida, La déconstruction: un projet?, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: COMPUTER AIDED MANUFACTURING – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – PROIEZIONI ORTOGONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progettazione (4)
Mostra Tutti

VENETO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENETO Dario Croce Bianca Maria Scarfì Francesco Monicelli Mario Dal Mas (v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805) Nel [...] di scala operanti a livello di area. Le attività tradizionali, spesso di matrice artigianale, caratterizzate da imprese di La Pittura in Italia. Il Novecento, 1, Milano 1992; La pittura nel Veneto. Il Trecento, a cura di M. Lucco, ivi 1992; L. Puppi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI – BASILICA DI SAN ZENO MAGGIORE – BANCA POPOLARE DI VERONA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSICCIO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENETO (10)
Mostra Tutti

VITERBO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITERBO (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Giuseppe RUA Guido RUATA Pietro TOESCA Giorgio CANDELORO Tammaro DE MARINIS Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] aula a tetto) ma con particolare accento di semplicità e di forza. La scala esterna con ripiano su un voltone, il grande più notevoli monumenti di Viterbo, Viterbo 1929. E inoltre: A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano 1901 segg.; III ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITERBO (9)
Mostra Tutti

INDUSTRIALE, DISEGNO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDUSTRIALE, DISEGNO Carlo Chiarini . Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] opera a una scala dimensionale ridotta; il designer di automobili costituisce un ulteriore ambito di specializzazione che e design, Bari 1972; H. M. Wingler, Bauhaus, Milano 1972; L. Benevolo, Corso di disegno, I°, Bari 1974; C. Fulci, Design: una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – MOVIMENTO MODERNO – WALTER GROPIUS – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIALE, DISEGNO (8)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] coi ponti dell'Adige), di Benevento, la Seminarile di Foligno, di Grosseto (per alluvione), di Frascati, di Capua, di Catania e la biblioteca del convento di S. Domenico a Pistoia; danneggiata l'Ambrosiana. Distrutte sono a Milano anche le bellissime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAVIGNANO DI ROMAGNA – CITTÀ DEL VATICANO – CITTÀ DELLA PIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 94
Vocabolario
Biciclettata
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali