ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] fu presa nel 1298, mentre la scala, inizialmente a destra in prosecuzione di via S. Leonardo, fu spostata sull Age occidental, Fribourg 1972; E. Carli, Gli scultori senesi, Milano 1980; G. Previtali, Due lezioni sulla scultura ''umbra'' del Trecento ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] Marciana, Milano 1978; G. Prato, La produzione libraria in area greco-orientale nel periodo del regno latino di Costantinopoli (1204 sarebbero verosimilmente un prodotto di sua invenzione. La carta itinerante, priva discala, presenta i due terzi ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] che è in genere collegato ancora alle scale d'accesso, e quindi di fatto corrispondono a una c. semianulare con ), New Haven 1987; Le paysage monumental de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987; H.E. Kubach, A. Verbeek ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] di Firenze, di Verona, di Trezzo sull'Adda (prov. Milano), di Millesimo (prov. Savona), di Lanzo Torinese (prov. Torino), di Padova e di nel 1354-1356, per ordine di Cangrande II della Scala, esso presenta due grosse pile di pietra con rostri a pianta ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] avevano la scala in muratura all'esterno. Nell'Alto Medioevo testimonianze di edilizia minore sono : Benevento, in I Longobardi, cat. (Cividale del Friuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, pp. 131-142.
Pittura e miniatura. - E. Bertaux ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] di una precedente chiesa altomedievale, poi interrata, seguiva alla lettera il modello della basilica barese, ridotto in scala -London 1987; San Nicola di Bari e la sua basilica. Culto, arte e tradizione, a cura di G. Otranto, Milano 1987; P. Belli D ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] fra Bisanzio e l'Occidente, Milano 1980.
G. Bertelli, M. Falla Castelfranchi, Canosa di Puglia fra Tardoantico e Medioevo, Roma S. Maria della Scala a Messina (White, 1938); ma alla fine del regno normanno il rapporto di forze appare profondamente ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] la possibilità dell'impiego di una scala a due rampe, da costruire all'interno di uno degli edifici circolari ; G. Curcio - L. Spezzaferro, Fabbriche earchitetti ticinesi nella Roma barocca, Milano 1984, pp. 136 s.; H.A. Millon, F. Juvarra. Drawings ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] polittico proveniente dalla chiesa dello Spedale di S. Maria della Scala (Siena, Pinacoteca Naz., inv Art, Garden City (NY) 1957-1958; E. Carli, Guida della pinacoteca di Siena, Milano 1958; W.R. Valentiner, Notes on Duccio's Space Conception, ArtQ 21 ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] scala maggiore).Tutti gli olifanti accostabili alla produzione bizantina presentano un dato caratterizzante, ovvero un gran numero di , Kunst des Islam, Baden-Baden 1964 (trad. it. Islam, Milano 1964, p. 153); Les trésors des églises de France, cat., ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...