JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] attivo tra la Lucchesia, Siena (un affresco nell'ospedale di S. Maria della Scala, raffigurante L'investitura del rettore con l'abito agostiniano 1427 si impegnò nella ricerca del marmo adatto nelle aree diMilano, Verona e Venezia, e sino al 1437 i ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] Chipperfield), e il Museo d’arte contemporanea diMilanodi Daniel Libeskind e del Museo dell’arte nuragica vedere i visitatori che riempiono le sale e che si incanalano sulle scale mobili, mentre la città si specchia in quelle stesse pareti. Tra ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] Anch'esso risulta essere in scala 1:48 e informato da una semplice composizione modulare ad quadratum e ad triangulum (Toker, 1985).Alla fine del secolo risalgono i due 'appunti grafici' di Antonio di Vincenzo relativi al duomo diMilano (c.d. M1, M2 ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] Milano, nella collezione Cariplo. Si tratta certamente di una scultura di buona levatura, dotata tuttavia, nel descrivere i tratti del volto, di esterno della spalletta della scaladi accesso al pulpito della cattedrale di Bitonto, realizzato nel 1229 ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] , da un epistilio con sette delfini a cui è appoggiata una scala. Alle estremità le due metae.
Bibl.: S. Reinach, Rép. Storia diMilano, i, Milano 1953, p. 530 ss.; Auson., De clar. urbe, v, 5: populique voluptas circus; notizia di ludi circensi ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] e alla base del monumento. Privi discala metrica, i tre disegni furono di G. alla Galleria d'arte moderna diMilano, in Florilegium. Scritti di storia dell'arte in onore di C. Bertelli, Milano 1995, pp. 188-190; C. Stefani, Gli studi di ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] piccola porta costituisce una uscita segreta mediante una scaladi dodici gradini, scavati nello spessore delle mura. A, ibid., 1964; G. Pugliese Carratelli, Documenta Mycenaea, Milano 1964; A. Sakellariou, Corpus der minoischen und mykenischen Siegel ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] 1910, quando venne eletto presidente dell'Unione concimi diMilano - importante società del settore dei fertilizzanti - elaborati particolari in ferro battuto della pensilina di coronamento. L'elegante corpo scala, a pianta esagonale, era anch'esso ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] esempi di architettura federiciana; e la chiesa di S. Maria della Valle o della Scaladi Messina, di Altamura, in La parabola del restauro stilistico nella rilettura di sette casi emblematici, a cura di G. Fiengo-A. Bellini-S. Della Torre, Milano ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] delizioso Salterio 2161 della Biblioteca Trivulziana diMilano e l'Adorazine dei Magi nel Banibino, ora alla National Gallery di Londra, costituiva in origine la parte centrale di un trittico nella chiesa di S. Maria della Scala tra un S. Rocco del ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...