GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] incassate. All'interno una breve scala centrale raggiunge un arco di grande valore decorativo disposto frontalmente all nomina di membro onorario dell'Accademia di belle arti di Mosca e di membro corrispondente dell'Accademia di belle arti diMilano. ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] una scaladi misure del corpo umano (sempre ricercate, spesso dipendenti dalle proporzioni vitruviane), di maestro Buono Facoltà di filosofia e lettere dell'Università diMilano 51, 1998b, 1, pp. 65-72; S. Baroni, Sul 'Libro dell'Arte' di Cennino ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] una o più aule, raggiungibili tramite una scala esterna e fornite di almeno quattro trifore sul lato nord. Il accampato alle porte diMilano ‒ incaricava il magister Giovanni di San Germano, fratello del notaio Riccardo, di recarsi subito a Roma ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] della Pinacoteca di Siena; Madonna con Bambino del Museo civico di Colle Val d'Elsa; Sacra Famiglia del Castello Sforzesco diMilano).
Il 12 una casa in foggia di finta rovina e una scala, o piuttosto una esedra, di ispirazione bramantesca (Vasari- ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] cinquecentesco di vero e proprio progetto a scala urbana, ma anche quale riflesso di una . Fumagalli - D. Sant'Ambrogio - D. Beltrami, Reminiscenze di storia e d'arte nel suburbio e nella città diMilano, I, Milano 1891, pp. 58 s., tav. L; G. Carotti ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] secolo sotto il conte Kaspar Altemps.
Un progetto su scala urbana come quello richiesto e progettato dal L. costruire la nuova cappella secondo il disegno del L. (Arch. di Stato diMilano, Notarile, pz. 12283). È verosimile l'ipotesi che durante il ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] reliquia del mantello, conservata in S. Maria della Scala, ridisegnata secondo lo stile della pittura senese del piazza del Duomo diMilano, Milano 1927; E. Ricci, La piazza del Comune e le logge di Braccio Fortebracci, in Il tempio di S. Francesco ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] le relazioni che egli ebbe già col governatore diMilano", mettevano "in dubio la sua fede".
Insinuazioni l'altro, dai preti di S. Maria della Scala in Trastevere, La morte della Madonna del Caravaggio al prezzo di duecentottanta ducati (cui vanno ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] si giunse a una produzione in serie su larga scala, che allontanò lo spettro incombente della recessione economica. nel 1896 alla decisione di vendere l'impresa alla Società ceramica Richard diMilano.
Fonti e Bibl.: G. Pelli, Elogio di Carlo G., in ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] nel 1947, anno in cui si tenne al palazzo reale diMilano la sua prima grande retrospettiva, presentata da Lionello Venturi, per gli ottant'anni di Paolo VI nel 1977 e l'anno dopo uno per il bicentenario del teatro alla Scala. In questi anni strinse ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...