Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] alcuni più recenti interventi - anche su grande scala, come quelli compiuti soprattutto in Italia sugli affreschi , Warszawa 1963 (tr. it.: Problemi e metodi di storia economica, Milano 1972).
Marguery, J., La protection des objets mobiliers ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] Per evitare questo pericolo, si raccomanda perciò l'impianto di una "scala del tempo", ossia un taglio esplorativo largo circa 10 storia delle ricerche: E. Tea, Giacomo Boni, Milano 1932, II, p. 26 s.; G. Calza, Scavi di Ostia, I, Roma 1953, p. 61; G ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] minori di epoca romana: Dragendorff-Watzinger, Arretinische Reliefkeramik, Reutlingen 1948, pp. 64 ss., 125 ss., 151 ss. Rilievi: Vaticano, Scala: G morendo, in uno dei rilievi della porta di S. Ambrogio a Milano, già citato. L'angelo della forza ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] alla base dell'uso di variabili abitative nella costruzione discaledi stratificazione, riguarda le Adam's house in Paradise, London 1972 (tr. it.: La casa di Adamo in Paradiso, Milano 1972).
Skinner, R.J., Rodell, M.J., People, poverty and ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] diritti collettivi e proprietà pubblica, in Scritti in onore di M.S. Giannini, I, Milano 1988, p. 135 ss.; M. Bellacosa, Patrimonio più tardi fu la protezione del patrimonio culturale su scala mondiale, nel senso più ampio del termine e comprendente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] di locali annessi che formavano una cinta esterna. La presenza di resti discale interne indica l'esistenza di uno Berg en Dal 1977; M. Baistrocchi, Antiche civiltà del Sahara, Milano 1986; F. Paris, Les sépultures monumentales d'Iwelen (Niger), in ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] di metallo, come quelle del Pantheon e degli archi trionfali. Qui la s. è usata su una scala carattere lapidario romano, Padova 1959; St. Morison, Calligraph 1535-1885 (Catalogo La Bibliofilia) Milano 1962, pp. 21 ss.; 52 ss.
(N. Gray)
5. Cina. - La ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] di Sant'Ambrogio, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, I, Milano, una capitale da Ambrogio ai Carolingi, Milano disegno veniva impresso contando i fili e quindi riproducendo in scala il disegno.I t. erano molto costosi e anche delicati ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] di un complesso di 3 o 4 piani (quello superiore probabilmente scomparso) di ipogei scavati nella roccia, accessibili per una scala tavv. V. Affresco pompeiano: G. E. Rizzo, Pittura ellenistico-romana, Milano 1929, p. 47, tav. LXXXIII.
(L. Rocchetti) ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] 1994; A. Huber, Il museo italiano, Milano 1997.
Le collezioni archeologiche
di Beatrice Palma
La tradizione
Il riuso e un commercio internazionale su larga scala, facente capo ad agenti inglesi, affiancati dall'équipe di restauratori diretta da B. ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...