Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di scambi specifici di informazioni su scala internazionale: cosi specialmente la rete interbancaria SWIFT, cui aderiscono più di de la société, in La documentation française, Paris 1978 (tr. it. parziale: Convivere con il calcolatore, Milano 1979). ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] l'offerta di materiali seguiva i criteri della standardizzazione, delle economie discala e della competizione di prezzo, it.: Il 'Tableau économique' e altri scritti di economia, a cura di M. Ridolfi, Milano 1973).
Radetzki, M., The role of State ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] D) sono endogenizzati e se vi sono rendimenti discala costanti è possibile una crescita di lungo periodo (v. Lucas, 1988; v -897, 4a.
Del Monte, A., Politica regionale e sviluppo economico, Milano 1977.
Del Monte, A. (in collab. con R. De Luzenberger ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] Milano, Paravia-Mondadori, 2000, p. 221) - il peronismo, dal punto di vista dei rapporti con la classe operaia, è stato oggetto di - un cambiamento spaziale in scala monumentale per il cuore della città e un cambiamento di abitudini: sebbene la piazza ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] scala avrebbero determinato la scomparsa della piccola produzione familiare: la proletarizzazione delle masse contadine e la formazione di una élite di , Milano 1971).
Leontief, W., Assunzioni teoriche e fatti non studiati, in "Rivista di economia ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] fosse un qualunque mezzo di produzione, e se la tecnologia presenta rendimenti costanti discala, prezzi e quantità sono in Contro la disoccupazione (a cura di N. De Vecchi), Milano 1991.
Kalecki, M., La lotta di classe e la distribuzione del reddito ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] Sraffa, l'ipotesi di rendimenti crescenti (ovvero costi decrescenti) è un'ipotesi relativa alla scala della produzione, -Leningrad 1928 (tr. it.: Saggi sulla teoria del valore di Marx, Milano 1976).
Schumpeter, J.A., History of economic analysis, New ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] su scala planetaria la risorsa di base - la terra coltivabile, teoricamente limitata - non appare di fatto it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Smith, D.M., Industrial location, New York 1971.
Solow ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] di migliorarne i componenti tramite modellatura; nessuna possibilità di rifinitura; la fabbricazione in serie su larga scala; la possibilità di New York 1972 (tr. it.: I limiti dello sviluppo, Milano 1974).
Newcomb, R., Copper: the future of the world ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] corporate a livello macroeconomico, ossia su scala nazionale, sono state collegate in maniera (tr. it.: La divisione del lavoro sociale, Milano 1977³).
Dyson, K. H. F., Wilks, S. (a cura di), Industrial crisis: a comparative study of the State ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...