Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] scala che in struttura ma che, cambiando, possono superare le scarsità. Circa le modalità della dinamica, quella massima a saggio costante pari al saggio uniforme di in Il pensiero economico contemporaneo, 3 voll., Milano 1968, vol. II).
Harrod, R., ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] perseguendo strategie di crescita e andando al di là della sola ricerca di 'economie discala', tipiche a confronto, Milano 1994.
Guerini, C., L'impresa industriale nel capitalismo istituzionale della ex Repubblica federale di Germania, in ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] d'acquisto delle loro retribuzioni è tutelato dalla scala mobile. Ancora, il costo del lavoro cresce Microeconomia del lavoro, Venezia 1987.
Cavalieri, D. (a cura di), La politica dei redditi, Milano 1973.
Clark, J.B., The distribution of wealth, New ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] di emularne la domanda di beni di consumo (effetto dimostrazione). Ciò implica che, quando è solo il proprio reddito ad aumentare, un individuo, salendo nella scala , in Dizionario di economia politica (a cura di C. Napoleoni), Milano 1956.
Pasinetti, ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] input; la funzione può quindi presentare rendimenti discala decrescenti (α+β⟨1), costanti (α+β tr. it. in: Sui principî dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Robinson, J., The production function and the theory of capital, ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] unitari di produzione (prezzi) siano costanti e dunque indipendenti dalla quantità prodotta (rendimenti costanti discala).
Questa -1976.
Vinci, S., L'analisi econometrica della domanda, Milano 1970.
Walras, L., Éléments d'économie politique pure ou ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] organizzazione della produzione sia in termini discala che di tecniche produttive.
Trovatisi a competere con , London 1973 (tr. it.: La grande depressione nel mondo: 1929-1939, Milano 1982).
Lewis, A.W., Economic survey: 1919-1939, London 1949.
L' ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] la convinzione che la proprietà pubblica su larga scala comporti un profondo cambiamento nella distribuzione del of motive, in L'impresa pubblica (a cura di V. Zamagni), in Annali di storia dell'impresa, Milano 1987, pp. 127-143.
Ambrosius, G., Der ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] voluto «prima di tutto aumentare i salari e in secondo luogo livellarli». Grazie alla nuova scala mobile, infatti, è in G. Berta, La Fiat dopo la Fiat. Storia di una crisi. 2000-2005, Milano 2006. Sui risvolti dinastici della crisi Fiat: J. Clark, ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] di reddito annuo. In una c'è un notevole grado di mobilità e di mutamento, sicché la posizione delle singole famiglie nella scala of Chicago Press, 1997.
Pareto, V., Manuale di economia politica, Milano: Società Editrice Libraria, 1906.
Picketty, T., ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...