STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] di fenomeni didi raccolta e di memorizzazione dei fenomeni di rilevanza aziendale consentono di disporre di masse dididididi gran lunga più importante è costituito dall'analisi di regressione) per quelle misurate su scaladidididididi Statistica ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] primeggiavano quelli dell’Ansaldo di Genova, dell’Elvetica diMilano, di Pietrarsa e dei Granili di Napoli. In genere il governo affidò la rete delle linee di navigazione a vapore tra i principali scali nazionali e mediterranei a due compagnie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di ricostituire quelle scorte di mezzi di produzione che consentono al sistema stesso di riprodursi alla stessa scaladi Lo sviluppo economico in Italia, 1° vol., Lavoro e reddito, Milano 1981.
A. Graziani, La teoria della distribuzione del reddito, ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] verso l'alto - come è il caso, ad esempio, di certe scaledi prestigio occupazionale (v. North e Hatt, 1947; v. , Garden City, N. Y., 1960 (tr. it.: L'uomo e la politica, Milano 1963).
Lipset, S. M., The first new nation, New York 1963.
Lipset, S ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] , A., La valutazione sociale delle occupazioni. Una scaladi stratificazione occupazionale per l'Italia contemporanea, Bologna 1985. , Warszawa 1982 (tr. it.: Mobilità e struttura sociale, Milano 1986).
Mills, C. W., White collar: the American middle ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] implicano l'acquisizione coercitiva su larga scaladi terreni e l'esercizio di poteri che solo i governi possono F. A., Le partecipazioni statali. Un'analisi critica, Milano 1977.
Bhalla, G. S., Financial administration of nationalised industries ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] e definito il suo campo di applicazione, ne ha, d'altra parte, esteso la scaladi indagine, puntando ai livelli della memoria, a cura di A. Borsari, Milano: Mondadori, 2002).
Vázquez de Prada, V. e altri (a cura di), La historiografía en Occidente ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] di centralizzazione caratteristici di questa. Per un verso, questa scaladi priorità nella politica di pianificazione semplificò di molto i problemi di un sistema di pianificazione e di e metodi della pianificazione sovietica, Milano 1976).
Cole, G. D ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di merci con scaladi efficienza minima relativamente ridotta, strutture di mercato prive di barriere all'entrata e basso grado di , Bari 1984).
Maldonado, T., Disegno industriale: un riesame, Milano 1976.
Marx, K., Das Kapital, 3 voll., Hamburg 1867 ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] all'aeroplano, che offre ormai su scaladi massa la possibilità di viaggiare in paesi lontanissimi e diversissimi Moyen-Âge à nos jours, Paris 1973.
Cavalli, L., La città divisa, Milano 19782.
De Grazia, S., Of time, work and leisure, New York 1962 ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...