Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] associazioni, industriali e mercanti che producevano su vasta scala merci destinate all'esportazione (lana, seta, armi arte decorativa e industriale di Monza e poi diMilano. Di questo primo periodo vanno ricordati il mobile radio di Luigi Figini e ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] con Giannalisa Gianzana (conosciuta alla Scala e frequentata soprattutto in casa Esterle), figlia di Mino Gianzana, direttore centrale della Banca commerciale, considerata una delle donne più belle diMilano, molto più giovane di Carlo (era nata nel ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] improvviso su scala planetaria non ha avuto esiti felici, in quanto ha portato alla coscienza della relatività di sé stessi diMilano: promuove la nascita di nuove imprese e di sviluppo competitivo a prevalente partecipazione femminile.
d) Sistemi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] diMilano una delle capitali dell’Illuminismo e della tradizione dell’economia civile.
Verri, contemporaneo di Genovesi, è senz’altro il leader di per la posizione relativa nella scala sociale che il loro consumo consente di occupare (cfr. Gui 1987). ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] linee di terra o su rotte di mare, hanno cominciato a essere usati come mezzi di spostamento, su scaladi massa, di persone e di cose. , C., Tremonti, G., Il fantasma della povertà, Milano 1995.
Moreau Defarges, P., Introduction à la géopolitique, ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] scala internazionale: e da questo punto di vista la necessaria costituzione di un blocco mitteleuropeo di Stati capitalisti e di con Rocco, e in particolare sulla relaz. al congresso nazionalista diMilano: P. Ungari, A. Rocco e l'ideologia giuridica ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] joel, allora direttore della sede diMilano, e poi di quella di Genova, della Banca generale.
Dopo la caduta di quell'istituto e la costituzione tensioni, dalle opportunità offerte dalle economie discala, dalle nuove esigenze finanziarie indotte dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] due anni di servizio militare, vince la borsa di studio Lorenzo Ellero dell’Università Cattolica diMilano. Nel 1928 ha il compito di soddisfare in modo razionale i bisogni collettivi e lo fa quando rispetta la scala delle preferenze individuali: ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] in Lombardia e su vasta scala lingotti di acciaio dolcissimo usando ghisa mista a rottami di diverse qualità. La produzione andava privati sottoscrissero il capitale sociale di 6 milioni. La Soc. an. Ferriera diMilano, di Porta Romana, si unirà al ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] 'esperienza della Ferma, guidava un'impresa capace di operare su scala mondiale, una "ditta" che F. Braudel scambio, Torino 1981, pp. 383 s.; D. Sella - C. Capra, Il Ducato diMilano dal 1535 al 1796, Torino 1984, pp. 291-293, 333-337, 372-374, 428 ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...