Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] di mettere in atto, a partire dal 1968, un sistema di 'educazione ricorrente', al fine di rendere possibili, su larga scala 1996.
D. Demetrio, Raccontarsi: l'autobiografia come cura di sé, Milano 1996.
P. Federighi, La gestione dei processi educativi ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] una recessione su scala mondiale, ha provocato, anche per effetto di politiche restrittive, un un mondo a due velocità, in Alle soglie del 2000, a cura di E. Todisco, Milano 1987; D. Courgeau, Méthodes de mesure de mobilité spatiale, Parigi 1988 ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] di sviluppo economico attraverso il perseguimento di obiettivi quali: la realizzazione di economie discala; un miglioramento del potere di negoziazione e del rapporto di forza; l'acquisizione di e sistema globale degli scambi, Milano 1994, pp. 3-23.
...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] p. un "mondo delle forme di organizzazione decentralizzate, in scala minore, strutture organiche piuttosto che , The silent revolution, Princeton 1977 (trad. it., Milano 1983); L. Gallino, Dizionario di sociologia, Torino 1978, p. 627 ss.; J.-F ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] verifichi a rendimenti discala costanti. Si postula, in altri termini, che una variazione della produzione di una data branca P. Costa, Interdipendenze industriali e programmazione regionale, Milano 1978; M. D'Antonio, Analisi delle interdipendenze ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] servizi telefonici di un'imponente rete di cavi coassiali e di fasci hertziani; il rifacimento, tuttora in atto, di tutti gli impianti statali di commutazione interurbana ed internazionale; l'inizio della teleselezione da utente, attuata tra Milano e ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] crescita della domanda e con l'attenuarsi delle economie discala, la tariffazione si semplifica avvicinandosi al prezzo unico. pp. 1253-1550; Regolamentazione, efficienza, mercato, a cura di A. Pera, Milano 1991; J. Laffont, J. Tirole, A theory of ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] di tutti i giorni. Più di un secolo è passato dalla scoperta del principio della fotografia alla sua realizzazione su scala , sviluppo e società. Una prospettiva nuova (a cura di H. Brooks), Milano 1973; OCDE, Évolution du niveau et des structures de ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] rapporti un tempo appannaggio di ristretti circoli sono stati divulgati su scala mondiale (per es. , J. Randers, W. W. Behrens iii, I limiti dello sviluppo, Milano 1972; L. Contoli, Approcci ecologici per la tutela della fauna mediante aree naturali ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] di p. f. su larga scala, sostenuti direttamente dai governi di paesi in via di sviluppo, intesi a diffondere l'uso di stationnaire ou décroissante en Europe, Liegi 1978 (trad. it., Milano 1982); United Nations, Manual IX. The methodology of measuring ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...