PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] debutti. Si produsse in parti serie di basso profondo, Fiesco (Simon Boccanegra, teatro Donizetti di Bergamo e RAI di Roma, 1951), Seneca (L’incoronazione di Poppea, La Scala e RAI diMilano, 1953), e di basso-cantante, Filippo II (Don Carlo, Bellini ...
Leggi Tutto
CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] musicale; Biblioteca comunale), Genova (Liceo musicale), Milano (Museo della Scala; Conservatorio; Biblioteca Ambrosiana), Pistoia (Archivio capitolare della cattedrale), Roma (Conservatorio di S. Cecilia; Archivio Capitolino), Torino (Biblioteca ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] , 189; C. Gatti, Il teatro alla Scala, II, Milano 1964, pp. 61, 66; G. Barblan, Toscanini e la Scala, Milano 1972, pp. 64, 67; E. Gara, Cantarono alla Scala, Milano 1975, pp. 80, 156; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giannotto
Raoul Meloncelli
Nato a Fiesole (Firenze) il 20 luglio 1883, praticamente autodidatta, raggiunse assai presto una salda e seria preparazione musicale, tanto da divenire insegnante [...] stata poi pubblicata da un editore diMilano in una nascente Biblioteca di cultura musicale. Suoi scritti su Malipiero Scala su libretto proprio e un Balletto toscano ilicompiuto. La sua figura resta legata al tentativo di stabilire un punto di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Uberto
**
Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] il titolo Scuola di Armonia, Contrappunto e Fuga e nel 1943 ancora il primo, Armonia -; Regole d'armonia e piccoli bassi progressivi,I e II ediz. riveduta dall'autore, Milano s. d.; Progressioni su tutta l'estensione della scala, Milano s. d. [ma ...
Leggi Tutto
DEVASINI (De Vasini), Giuseppe
Giancarlo Moretti
Nacque a Milano il 20 marzo del 1822.
Le prime notizie circa la sua attività si possono reperire fra le pagine del registro degli alunni iscritti nel [...] ); l'inno Libertà, Padova, Bibl. universitaria; il ballo storico La Pulzella d'Orléans (Milano, Bibl. del teatro alla Scala); la riduzione per pianoforte e canto dell'opera di A. G. Montuoro, Fieschi, in collaborazione con A. Galli, Londra, British ...
Leggi Tutto
GALLIGNANI, Giuseppe
Aldo Bartocci
Nacque a Faenza il 19 genn. 1851.
Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio diMilano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] a F. Faccio; nel 1897, in seguito alla morte di A. Bazzini, lasciò Parma per assumere la direzione del conservatorio diMilano. Dal 1899 fu tra i responsabili dell'amministrazione del teatro alla Scala: tra i suoi primi provvedimenti figura la nomina ...
Leggi Tutto
DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] , Napoli, teatro S. Carlo, stagione 1866-67); Thea, ossia La dea dei fiori (coreogr. di P. Taglioni, Milano, teatro alla Scala, 27 febbr. 1867); Nyssa e Saib (coreogr. di A. Pallerini, Roma, teatro Apollo, carnevale 1867); L'Inferno a Parigi (coreogr ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] M. iniziò la sua carriera musicale nella cappella del duomo diMilano cantando tra i "soprani figlioli" (1705-07) e della chiesa di S. Maria della Scala nel maggio del 1724, in onore di s. Giovanni Nepomuceno. Dal repertorio di drammi sacri ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco (Franco)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Palermo il 6 luglio 1911 da Giovanni e Annunziata Pagano. Cominciò gli studi musicali nella città natale a soli cinque anni. Trasferitosi a [...] 'aio nell'imbarazzo di G. Donizetti, L'occasione fa il ladro e La scaladi seta di G. Rossini, La serva padrona di G. B. sinfonico (1935); Notte di tempesta (1936); Concerto per violino; Gavotta; Scherzo brillante (Milano, 1938); Largo (Bologna ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...