COPPOLA, Piero
Giancarlo Landini
Nacque a Milano l'11 ott. 1888 da Vincenzo e da Teresa Angeloni, entrambi cantanti, e l'avvio agli studi musicali divenne una scelta logica, se non quasi obbligata. [...] Li intraprese presso il conservatorio G. Verdi diMilano, dove studiò pianoforte e poi composizione, diplomandosi brillantemente nel 1910. Fu maestro sostituto al Regio di Torino e alla Scala, direttore d'orchestra a Modena, Firenze e Bologna. Fu ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Rosa
Silvana Simonetti
Nata a Napoli verso la metà del sec. XVIII, giovanissima esordì come soprano al teatro Marsigli-Rossi di Bologna durante il carnevale del 1766 nell'opera di N. Piccinni [...] 1776 l'A. ebbe una scrittura al Teatro Interinale diMilano - teatro provvisorio di legno in attesa della compiuta costruzione del teatro alla Scala - e, unitamente ai migliori cantanti di allora, quali Gaspare Pacchiarotti e G. Scovelli, figurò in ...
Leggi Tutto
FRUGATTA, Giuseppe
Benedetto Montebello
Nacque a Bergamo il 26 maggio 1860 da Giacomo e Santa Cortinovis. Fu avviato agli studi pianistici dal padre e a sette anni si esibiva in pubblico, destando notevole [...] a Milano, varie opere didattiche; da ricordare Preparazione al "Gradus ad Parnassum" di Clementi (1903); 10 esercizi giornalieri per pianoforte sulla scala adattata nel nuovo sistema armonico (1908); Le scale del pianista moderno 3 tipi discale su ...
Leggi Tutto
FERRONI, Vincenzo
Roberta D'Annibale
Nacque a Tramutola (Potenza) il 17 febbr. 1858 da Nicola e Rosa Cosenza. Si ignora ove abbia iniziato gli studi musicali, ma già nel 1870 lo ritroviamo al conservatorio [...] 1964, pp. 245, 247; V.Fraiese, Dal Costanzi all'Opera, IV, Roma 1978, pp. 19; G. Tintori, Duecento anni di teatro alla Scala, 1778-1977, Milano 1979, pp. 264, 266;F. Clément-P. Larousse, Dict. des operas, Paris 1867, pp. 413,989; A. De Angelis, Diz ...
Leggi Tutto
FERRARA, Bernardo
Cristina Ciccaglione Badii
Nacque a Vercelli il 7 apr. 1810 da Pietro e Rosa Peretti, i cui fratelli Giovanni Domenico e Giovanni Agostino, musicisti, lo avviarono presto allo studio [...] l'attività didattica sostituendo A. Rolla nella cattedra di violino presso il conservatorio diMilano; contemporaneamente accettò anche il posto di primo violino di spalla nell'orchestra del teatro alla Scala. Nel 1835 vinse il concorso per primo ...
Leggi Tutto
GARDONI, Italo
Giovanna Di Fazio
Nacque a Parma il 12 marzo 1821. Dotato d'una bella voce tenorile, compì gli studi musicali nel conservatorio della sua città sotto la guida di A. De Cesari ed esordì [...] del G., anche se la Gazzetta musicale diMilano sottolineò una certa immaturità e la necessità di approfondire con lo studio le naturali doti vocali. Il 16 settembre dello stesso anno, sempre alla Scala, il G. fu Elvino nella Sonnambula ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Juanita
Giuliana Scappini
Nacque a Ravenna il 25 ott. 1888 da Gennaro, amministratore della compagnia d'operette Maresca, e da Maria Girczy. Studiò canto a Milano con Clelia Sangiorgi, e [...] Tarquini, R. Zandonai nel ricordo dei suoi intimi, Milano 1951, p. 127; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte(1778-1963), II, Milano 1964, pp. 282, 284, 290; P. Mascagni, a cura di M. Morini, Milano 1964, I, p. 390; II, p. 394; L ...
Leggi Tutto
GERELLI, Ennio Enrico
Francesco Izzo
Nacque a Cremona il 12 febbr. 1907 da Primo e da Giulia Sajani. Intrapresi gli studi musicali in giovane età, conseguì il diploma di violino presso il conservatorio [...] Bologna, e compì quindi i corsi di composizione e polifonia vocale presso il conservatorio diMilano. La sua carriera prese avvio nel 1935, anno in cui divenne maestro sostituto al teatro alla Scala, posizione che mantenne fino al 1940, continuando ...
Leggi Tutto
ABBIATI, Franco
Bianca Maria Antolini
Nato a Verdello (Bergamo) il 14 sett. 1898 da Emilio e da Luisa Brolis, abbandonò gli studi di ingegneria al politecnico diMilano per dedicarsi, dal 1921, alla [...] italiana, trovarono espressione nella rivista mensile La Scala, dall'A. fondata e diretta nel Guida al Peter Grimes di Britten, Milano 1947; Arrigo Boito "nimico di menzogna", in L'opera italiana in musica. Scritti e saggi in onore di E. Gara, ibid. ...
Leggi Tutto
Nascimbene, Mario
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Milano il 28 novembre 1913 e morto a Roma il 6 gennaio 2002. Accostatosi al cinema con una formazione 'tecnica', N. appartiene alla generazione successiva [...] inventore di suoni'. Nel 1991 ottenne il David di Donatello alla carriera.
Allievo di I. Pizzetti al Conservatorio diMilano, luce la sua personalità. Ricostruzione di un fatto di cronaca (il crollo di una scala che travolge alcune dattilografe), il ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...