• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
566 risultati
Tutti i risultati [5809]
Musica [566]
Biografie [2055]
Arti visive [939]
Storia [594]
Economia [326]
Diritto [300]
Temi generali [289]
Archeologia [254]
Religioni [228]
Geografia [163]

CARUSO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Luigi Maria Caraci Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] collaborazione con Carlo Spontoni, Roma, teatro Alibert, 10 febbr. 1781); L'albergatrice rivale (Milano, teatro alla Scala, 25 luglio 1781); Il marito geloso (libretto di G. Bertati, Venezia, teatro S. Moisè, autunno 1781); Il matrimonio in commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MORLACCHI – TOMMASO D'AQUINO – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – NICOLA SALA

GUIZZA, Domenico, detto Caporalini

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali) Sabina Pozzi Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini. Ancora fanciullo [...] drammatica come quello del Commendatore e della Statua ne Il convitato di pietra di G. Gazzaniga (Milano, teatro alla Scala, autunno 1789; rappresentato insieme con L'impresario inangustie di D. Cimarosa). Fin dal suo esordio fu citato nei libretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NEGRI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NEGRI, Giovanni Battista Roberto Staccioli Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] 18 febbr. 1895; 23 dic. 1895; 22 genn. 1896; 19 febbr. 1896; A. Brocca, Ilteatro Carlo Felice di Genova, Genova 1898, pp. 132 s., 144 s., 167; C. Gatti, Ilteatro alla Scala, Milano 1964, I, pp. 163, 167 s., 172, 180, 183, 186, 228; II, pp. 63 ss.; Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – NIZZA MONFERRATO – LUIGIA ABBADIA

PANDOLFI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Domenico Fabrizio Longo PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] si era trasferito a Montepulciano da Isola della Scala. La madre era vedova di Mario Mealli, dal quale aveva avuto due -265, 365, 405; Il Giornale di Messina, 29 ottobre 1675-24 aprile 1677, a cura di A. Saitta, Milano 1967 (21 dicembre 1675); L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MURO LOMANTO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MURO LOMANTO, Vincenzo Mauro Bucarelli Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] affiancato dalla moglie, affrontò il pubblico di tutto il mondo. Tornato in Italia, si recò a Milano dove era stato scritturato dalla Scala per la prima assoluta de Ilre di U. Giordano che, sotto la direzione di Toscanini, ebbe luogo il 12 genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda Marco Beghelli PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] . Il padre, assai ambizioso, la dirottò dunque a Milano, dove si perfezionò con Moschini, primo dei quattro castrati alla Scala (il 12 marzo 1822 nella ‘prima’ dell’Esule di Granata di Meyerbeer), e, dopo aver rifiutato gli inviti a Monaco di Baviera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTA ROSMUNDA PISARONI – GIOVANNI BATTISTA VELLUTI – GASPARE PACCHIEROTTI – GIOVANNI SIMONE MAYR – GIOACCHINO ROSSINI

FAILONI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAILONI, Sergio Giorgio Marino Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati. Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] tornare più volte in Italia; nel 1931 fu a Milano per una serie di concerti sinfonici in cui, accanto a composizioni del repertorio romantico tedesco, diresse varie novità. Ospite del teatro alla Scala, vi diresse il 14 genn. 1933 la Filanda magiara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTAGNA, Bruna

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASTAGNA, Bruna Roberto Staccioli Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] per una lunga tournée in Sudamerica al teatro Colón di Buenos Aires, dove rimase per circa due anni. Dopo , 507, 514, 515, 522, 525, 529, 533, 539, 542; C. Gatti, Il teatro alla Scala, Milano 1964, I, pp. 317, 358; II, pp. 80-86, 89 ss., 93, 95; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNINA ARANGI LOMBARDI – GIOVANNI MARTINELLI – SALVATORE BACCALONI – GABRIELE D'ANNUNZIO – CORRIERE DELLA SERA

DAMERINI, Adelmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMERINI, Adelmo Bianca Maria Antolini Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] (La Musica di Roma, La Nuova Musica di Firenze, Il Pianoforte, Rivista musicale italiana, La Scala, La Rassegna italiano, in L'opera italiana in musica, Scritti e saggi in onore di Eugenio Gara, Milano 1965, pp. 35-43; I. Pizzetti, L'uomo e l'artista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO CASTELNUOVO TEDESCO – GIOVANNI BATTISTA VITALI – GIOVANNI MARIA ARTUSI – ILDEBRANDO PIZZETTI – BIBLIOTECA PALATINA

MALANOTTE, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALANOTTE (Malanotti), Adelaide Leonella Grasso Caprioli Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] Scala: la primadonna Teresa Belloc, Torino 1978, pp. 39-43; Stendhal, Vita di Rossini, Torino 1983, p. 36; Enc. bresciana, a cura di 1992, Pesaro 1994, pp. 365-382; E. Rescigno, Diz. rossiniano, Milano 2002, pp. 274 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – ROSMUNDA PISARONI – ARIA DI SORTITA – MARIETTA ALBONI – MARIA MALIBRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALANOTTE, Adelaide (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 57
Vocabolario
Biciclettata
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali