CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] diciotto anni, nel 1922, si diplomò in composizione dopo aver studiato al conservatorio "G. Verdi" diMilano con G. Orefice. Venne chiamato alla Scala da Toscanini come maestro sostituto, ma dopo una breve carriera direttoriale (per qualche tempo fu ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...]
Il successo di Fiorina procurò a Pedrotti l’incarico di comporre due opere nuove per il teatro alla Scala. Presentato il autore presentò il 19 giugno 1873 al teatro Dal Verme diMilano ebbe esito migliore. Con quest’opera Pedrotti concluse l’attività ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] ., pp. 201 s.; G. Ugolini, Il teatro di G., in La Scala, 1962, 149, pp. 27 s.; G. Salvetti, G.F. G. musicista, tesi di laurea, Univ. degli studi diMilano, a.a. 1962-63; G. Ugolini, Dramma e spiritualità di G., in La Scala, 1963, n. 159, pp. 7 s.; G ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] (1917). Quindi, dopo brevi stagioni a Reggio Emilia, Verona, alla Fenice di Venezia e al teatro Dal Verme diMilano, approdò al teatro alla Scala, ove diresse Lohengrin di Wagner (3 dic. 1922) in una edizione memorabile cui parteciparono Maria Carena ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] per il teatro S. Carlo Ifigenia in Tauride (19 marzo 1817), si recò a Milano per la rappresentazione di Adele di Lusignano (libretto di F. Romani, teatro alla Scala, 27 sett. 1817). Fu poi a Venezia e in altre città italiane per l'allestimento ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] 1933, pp. 29, 33; Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, III, Milano 1951, pp. 772 s., 784 s., 805 s., 1065 s.; R. Celletti, I Preziosi mostri, in La Scala, Riv. dell'opera, 15 luglio 1951, p. 27; O. E. Deutsch, Handel. A documentary ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] , pp. 164 ss.; Compositori italiani e stranieri del Novecento, in I grandi teatri lirici: La Scala, Milano 1966; La tecnica corale di L. Nono, in Rivista italiana di musicologia, II (1967), 1, pp. 111-129; F. Donatoni, in Collage, VIII (1968), pp. 29 ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] con lui e con l'orchestra della Scala, ricoprendo all'occasione anche le mansioni di percussionista, prese parte alla tournée del 1920 riduttore e trascrittore con la casa musicale Sonzogno diMilano, adattando opere di G. Puccini, E. Wolf-Ferrari e P ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] primo sostituto direttore d'orchestra alla Scala. Con tale incarico ebbe modo di mettere a frutto le esperienze ebbe la cattedra di armonia nel conservatorio diMilano e nel 1893 fu prescelto per la cattedra di composizione, lasciata vacante ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] 'influenza anche su teatri non direttamente appaltati: fu il L. a fornire all'impresa degli Imperiali teatri diMilano le compagnie per le prime assolute della Norma di Bellini (Scala, 26 dic. 1831), protagonista Giuditta Pasta, e de L'elisir d'amore ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...