VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] aula a tetto) ma con particolare accento di semplicità e di forza. La scala esterna con ripiano su un voltone, il grande più notevoli monumenti di Viterbo, Viterbo 1929. E inoltre: A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano 1901 segg.; III ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] scala planetaria restano però ancora contenuti. Li ostacolano l'emersione di particolarismi regionali che danno vita a pericolosi focolai di tensione locale e la difficoltà di centro-orientale. Storia e attualità, Milano 1994).
La guerra in Europa, ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] rapporto sull'economia globale e l'Italia, Milano 2005.
Politica economica e finanziaria
di Giulia Nunziante
In G., già negli anni l'efficacia di riforme da applicare in seguito su scala nazionale. In queste zone fu consentito l'ingresso di società ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] di Tudjman e del suo partito, l'Unione democratica croata (HDZ, Hrvatska Demokratska Zajednica), che raggiunse il 45,2% delle preferenze su scala ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica, Milano 1998.
D. Grubisa, The "peace agenda" in ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] di centinaia di migliaia di ebrei, zingari, slavi, asociali, prigionieri di guerra o politici raggiunse il vertice di un processo pensato su scala Il sistema dei lager in URSS, a cura di M. Flores, F. Gori, Milano 1999.
J. Kotek, P. Rigoulot, Le ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] scaglionato lungo una scala abbastanza estesa a seconda delle risorse e delle fasce di reddito, il T internationale, ivi 1983; R.W. Tucker, La diseguaglianza delle nazioni, Milano 1983; A. Mortimer, The Third World coalition in international politics, ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] 5%, ha favorito il contenimento del tasso di inflazione e del debito estero, che risulta ripresero pertanto su larga scala gli attentati dinamitardi, du cartel de Medellin, Paris 1992 (trad. it. Milano 1994); M.V. Uribe, Enterrar y callar, Bogotá ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] scala (i bombardamenti aerei durarono quasi ottanta giorni) contro la Serbia, accusata di promuovere un'azione sistematica di , supremazia e crisi, Milano 2001, 20022.
La nuova NATO: i membri, le strutture, i compiti, a cura di M. de Leonardis, ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] le relative ripercussioni su scala mondiale anche per dei singoli stati. Falliti il vertice di Baghdād del 15 maggio 1990 e quello 1991.
Bibl.: G. Valabrega, Medio Oriente. Aspetti e problemi, Milano 1980; B. Scarcia, Il mondo dell'Islam, Roma 1981; ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] V. in Friuli, Udine 1871; U. Castellani, Le iscrizioni del palazzo comunale di Venzone, Venezia 1908; F. M. Marcolini, Sulle mummie di Venzone, Memoria, Milano 1831, illustr.; G. Bragato, Da Gemona a Venzone, Bergamo 1913 (Italia artistica, n. 70); L ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...