Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] di alcuni autori islamici medievali particolarmente intransigenti, pubblicate e diffuse su larga scala .: La rivincita di Dio, Milano 1991).
Kepel, G. (a cura di), Les politiques de Dieu, Paris 1993 (tr. it.: Le politiche di Dio, Milano 1995).
Kepel, ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] di precarietà, di incertezza, di sottile angoscia, ma anche di fatalità, che tutto nella vita quotidiana della città contribuisce a confermare, e che certo non è così diffuso a Milano del confronto politico su scala locale.
Il quadro attuale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] disegnano l'andamento spiraliforme della scala. Né la rinuncia alla "mira del Monferrato", cui di fatto il G. si London 1993, ad ind.; I Gonzaga. Moneta, arte, storia, a cura di S. Balbi De Caro, Milano 1995, pp. 161, 163, 419, 457, 460; C.M. Brown ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] diversi, e che coprono tutti i gradini della scala sociale, dallo studente al papa e all'imperatore. prosa del Duecento, a cura di C. Segre-M. Martì, Milano-Napoli 1959, pp. 3-19 (a cura di M. Marti); G. Vecchi, Le "Arenge" di G. Faba e l'eloquenza ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] su scala mondiale. L'eccezione diventa la regola nella maggioranza dei nuovi Stati. Il trapianto di sistemi , Paris 1961 (tr. it.: La dittatura, Milano 1961).
Fraenkel, E., Bracher, K.D. (a cura di), Staat und Politik, nuova ed., Frankfurt a.M ...
Leggi Tutto
Leone IV, santo
Federico Marazzi
Nacque a Roma, figlio di Radualdo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre che appartenesse a una famiglia di origine longobarda trasferitasi in città, ma l'onomastica [...] di forze si era verificato al tempo di Adriano I, proprio per l'effettuazione di un'ampia campagna di restauri alle mura aureliane. Ma è evidente che la più ampia scala storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 850 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] Roma 2008, pp. 89-103.
G.G. Merlo, Spazi di storia e di vita nell’editoria ricciardiana, in La casa editrice Riccardo Ricciardi. Cento anni di editoria erudita, Atti della Giornata di studio, Milano 2007, a cura di M. Bologna, Roma 2008, pp. 81-88.
G ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] e morto nel 1311, fu arcivescovo di Palermo come anche suo fratello Francesco, 1270-75, sposò nel 1291 Bartolomeo Della Scala e morì a Verona il 7 marzo ss., 372 ss.; E. Kantorowicz, Federico II imperatore, Milano 1978, pp. 178, 196, 295, 298 s., 368 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] nel sec. XIII, a cura di C. Cipolla, Milano 1901, ad Indicem; F. Ferreti, Le opere, a cura di C. Cipolla, III, Roma 1920 351 s., 358 s., 362 s.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari 1966, pp. 534, 548, 727; Id., Documenti ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] in tribunale: il boss mafioso e narcotrafficante discala internazionale Tommaso Buscetta, alla cui famiglia i informata la biografia di F. La Licata, Storia di G. F., Milano 1993, nella quale sono raccolti brani di interviste del giornalista a ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...