CARRARA, Francesco da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...] (21 nov. 1388), seguì il padre in esilio, prima a Pavia, poi a Milano e ad Asti, infine a Firenze, dove Francesco Novello, giunto nell'aprile del 1389 al termine di una drammatica fuga, aveva trovato rifugio per sé e i parenti e sostegno alle proprie ...
Leggi Tutto
AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] avversaria, alimentata dal contrabbando, riprese su vasta scala, specie sull'altopiano centrale (contemporaneamente alla Governo, a cura del Collegio di scienze politiche e coloniali, III (dal 30 aprile al 31 dic. 1912), Milano 1913, pp.1452-70( ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese, discendente da Vercellino Visconti, figlio di Uberto fratello di Matteo I signore diMilano. Guido fu governatore di Genova sotto Galeazzo Maria Sforza e Giovanni Battista ambasciatore [...] in varî campi, specialmente in quello industriale (industria cotoniera); il primogenito di lui, Uberto (Milano 1871 - Sanremo 1923), nel 1910 assunse la gestione della Scala, rinunciando a eventuali utili e addossandosene le perdite; senatore (1913 ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] segretario della CGIL lombarda, ex operaio della Borletti diMilano. In quella fase in cui il movimento sindacale presieduto dal socialista Amato: l'intesa prevedeva la rinuncia alla scala mobile e il rinvio a un nuovo sistema contrattuale per ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Luigi Simeoni
Nato nel 1290 da Matteo I e Bonacossa Borri, si dedicò fino al 1316 alle armi; ma dal padre fu fatto entrare verso quest'anno nella vita ecclesiastica quale canonico [...] Luchino, signore diMilano dopo la morte di Azzone, ma Scala, figlia di Mastino, e a Galeazzo Bianca, sorella di Amedeo VI di Savoia (1350). I due acquisti che diedero alla signoria di Giovanni un'importanza italiana furono quelli di Bologna e di ...
Leggi Tutto
TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto de, barone di Camponero
Ferruccio QUINTAVALLE
Nato a Cles (Trentino) il 16 febbraio 1779, morto l'8 agosto 1852. Studiò leggi nell'università di Vienna, ma nel 1796 [...] solo nel 1822 ottenne la desideratissima direzione della polizia diMilano. Fu severo, zelante, scrupoloso nel suo ufficio, e capi. Nel 1846 ebbe anche la direzione del Teatro della Scala, di cui il governo molto si curava per ragioni politiche. Dal ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] di liberazione o di oppressione, di emancipazione o di conformismo, di solidarietà o di europei, il vertice nella scala dei valori individuali e of world order, New York 1996 (trad. it. Milano 1997).
Nation and identity in contemporary Europe, ed. B ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] scaladi tutti". (V. anche comunismo, democrazia, eguaglianza, libertà, marxismo, socialismo e utopia).
bibliografia
Bloch, E., Thomas Münzer als Theologe der Revolution, München 1922 (tr. it.: Thomas Münzer teologo della rivoluzione, Milano ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] e definito il suo campo di applicazione, ne ha, d'altra parte, esteso la scaladi indagine, puntando ai livelli della memoria, a cura di A. Borsari, Milano: Mondadori, 2002).
Vázquez de Prada, V. e altri (a cura di), La historiografía en Occidente ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] difesa, come pure le varie fasi di una guerriglia su larga scala, vengono attentamente indagati e praticamente of wisdom, London 1935 (tr. it.: I sette pilastri della saggezza, Milano 1973).
Lenin, Vl. I., Über Krieg, Armee und Militärwissenschaft, 2 ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...