DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore diMilano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] combatté all'assedio di Genova e andò come ambasciatore angioino presso Cangrande Della Scala, per convincerlo (ma 1952, p. 55; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia diMilano, Milano 1955, pp. 9, 48 ss., 52 ss., 57, 63, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] di commerci su grande scala, in società con quel gruppo di antiche famiglie guelfe (Lercari, Leccavela, Di ; Inventari e regesti del R. Arch. di Stato diMilano, II, 1, Gli atti cancellereschi viscontei, Milano 1920, p. 137; Les relations commerciales ...
Leggi Tutto
TEODORO, antipapa
Umberto Longo
La prima menzione di T., presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone. Dopo la morte di Giovanni V, avvenuta il 2 agosto [...] di Pasquale dovette accontentarsi della parte più esterna, situata alla destra della grande scaladi 8 nn. 115, 116, 156 n. 71; Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, III, Milano 1983², pp. 254-55; Th.S. Brown, Gentlemen and Officers. Imperial ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] di Donino e compagni di Valenza".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tre Maggiori Uffici, regg. 223, c. 146; 595, c. 75; Catasto, S. Spirito "gonfalone" della Scala sottoposti al duca diMilano nell'agosto del 1431, a cura di F. Polidori, ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] dell'ospedale di S. Maria della Scaladi Siena. Nel 1341 intervenne nel conflitto che opponeva il vescovo di Volterra Memorie ed opere stor.-lett., n. 6524, cc. 2-3v; Milano, Biblioteca Ambrosiana, S.58 sup.: Gerardus de Senis, Super duabus ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] : nel 1301 viene infatti nominato esecutore testamentario delle ultime volontà di Alberto (I) Della Scala. Nel 1311 presenziò all'incoronazione di Enrico VII a Milano; nel 1314 - secondo Perudito veronese Giovambattista Biancolini - vescovo e signore ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] intensa azione diplomatica, l'alleanza con Giangaleazzo Visconti. signore diMilano. Il patto fu approvato in modo solenne il 29 maggio testamentario della madre dell'E., Verde Della Scala, morta a Venezia, di cui era cittadina, l'anno precedente, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] Milano; da una lettera di Bernabò Visconti del 7 giugno seguente; dalle successive nomine a podestà di Piacenza e di Lodi. Manteneva allora anche buoni rapporti con i signori di Verona, se è vero che il 6 giugno 1377 Bartolomeo e Antonio Della Scala ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] di Gian Galeazzo.
Il 10 apr. 1404, sotto il comando di Francesco Novello da Carrara, signore di Padova, e di Guglielmo della Scala, il B. partecipò alla conquista di 1749, p. 77; B. Corio, Storia diMilano, II, Milano 1856, pp. 545 ss.; G. Pereti, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore diMilano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] la difesa della città, minacciata da Cangrande Della Scala. Poco prima, durante la sommossa popolare. Le chiese d'Italia, VIII, Venezia 1851, pp. 404 ss.; B. Corio, Storia diMilano, I, Milano 1855, p. 714; II, ibid. 1856, pp. 59-go; F.De Manzano, ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...