CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] di colpo di mano contro la compagnia del Colleoni ad Isola della Scala, e nel dicembre dell'anno seguente guidò un disastroso attacco di aveva più bisogno di lui, e non ci sono notizie di una sua prolungata permanenza al servizio diMilano. Può darsi ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] Galeazzo Visconti (3 sett. 1462) il C. militò infatti nella guerra contro la reggente diMilano, Caterina, distinguendosi nel febbraio del 1404, quando difese il quartiere di Ponte Molino dagli assalti di Facino Cane, e nel marzo dello stesso anno ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] mandato in esilio; tornò a Firenze solo dopo la morte di Giorgio Scali (gennaio 1382), quando ebbe termine il governo del popolo più importanti sono le sue frequenti ambascerie al Signore diMilano Gian Galeazzo Visconti: in questo periodo la città ...
Leggi Tutto
CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] le compagnie di ventura di Everardo Suyler e Bernardo de la Salle si mettessero al servizio di Antonio Della Scala e raggiungessero Verona Giovanni da Barbiano. Egli era presente "pel duca diMilano", e il governo fiorentino temette che vi si stesse ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] venne scoperta una nuova congiura contro il signore di Parma, proprio mentre le forze diMilano, Lodi, Pavia e Cremona, sostenute dagli di Reggio e con gli stessi guelfi nel castello di Marzaglia. Auspice un arbitrato promosso da Alboino Della Scala ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] Scaladi Verona. Poi, nel 1390, scorreva la Marca d'Ancona, saccheggiando il contado di Fermo. In quest'anno o nel successivo entrò al servizio di da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia diMilano, VI, Milano 1955, pp. 42 s.; G. Franceschini, ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
**
Figlio di Arcoano e di Nobilia Manfredi, apparteneva a una delle più illustri famiglie padovane, che era strettamente imparentata con i Carraresi. Una zia del B., Fina, sorella [...] (25 giugno), contro le milizie veronesi di Antonio della Scala, il quale, sostenuto segretamente dai Veneziani, fratello Pataro, nei preparativi di difesa dei confini minacciati dalle genti del signore diMilano Gian Galeazzo Visconti.
Quando ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] di agricoltura per la provincia di Brescia, che cumulò poi con quella di economia rurale presso la R. Scuola superiore d'agricoltura diMilano e per il riequilibrio oroidrografico, su scala regionale, secondo un razionale sviluppo del patrimonio ...
Leggi Tutto
CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] 150 anni della sua vita artistica, Milano 1928, pp. 18 ss.; Il Teatro alla Scala dagli inizi al 1791nei documenti inediti dell'archivio Borromeo Arese, Milano 1929, passim;C. A. Vianello, Pagine di vita settecentesca, Milano 1935, pp. 77-103, 136-39 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Niccolo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] Niccolò il castello di Tabiano per compiacere la moglie Regina della Scala. Egli cercò di recuperare la rocca anno dell’investitura di Gian Galeazzo a duca diMilano, Niccolò ottenne da Venceslao di Lussemburgo la conferma di tutti i privilegi ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...