Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] . È la conclusione logica di un certo modo di costruire l'alterità". In inscrivibilità dell'Altro su una scala gerarchica" (Taguieff 1987; York 1963 (trad. it. La banalità del male, Milano 1964); Y. Bauer, The holocaust in historical perspective, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] alcuni pochi contatti con la civiltà greca, la quale faceva scalo ad Adria e con l'etrusca, il Veneto, tanto , L'anima del popolo italiano nei suoi canti, con musiche di F. B. Pratella, Milano 1929; J. Tiersot, La chanson populaire, in Encyclopédie de ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] partecipazione più intensa di soggetti sempre più numerosi e diversi alle relazioni di mercato su scala sempre più vasta confronto, a cura di M. Flores, Milano 1998 (in partic. il saggio di E. Traverso, La singolarità storica di Auschwitz).
L. Ornaghi ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] di quella scala che in seguito ognuno potrà salire a seconda delle proprie capacità, non si può pensare, invece, di liberalismo, a cura di P. Solari, Milano-Napoli 1957.
K.R. Popper, The poverty of historicism, Boston 1957 (trad. it. Milano 1975).
F.A ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] su scala mondiale. Accanto al drastico ridimensionamento dell'῾Irāq e delle sue ambizioni di egemonia 1991; P. Salinger, E. Laurent, Guerra del Golfo. Il dossier segreto, Milano 1991; E. Sciolino, Saddam Hussein's quest for power and the Gulf crisis ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] scala millenaria si sono susseguite oscillazioni pluviometriche di notevole ampiezza. A lunghi periodi di , Londra 1991; P. Faggi, La desertificazione, geografia di una crisi ambientale, Milano 1991; ALG-FAO, Evaluation et formulation d'un projet ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Guido Valabrega
(App. IV, II, p. 727)
Superata la crisi determinata dall'invasione israeliana del Libano nel 1982, che aveva imposto l'esodo concordato dei combattenti palestinesi [...] di grande novità dell'azione palestinese, rafforzando l'identità del popolo, destando consensi su scala Beirut 1973; B. al-Kubeīssi, Storia del Movimento dei Nazionalisti Arabi, Milano 1977; A. Kapeliouk, Sabra et Chatila. Enquête sur un massacre, ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Raffaello Morghen
Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Non conosciamo la [...] cinta delle mura; nel 1341 ostaggio di guerra a Mastino della Scala in Ferrara. E in tutti gli di molti buoni codici. Manca per ora un'edizione critica.
Bibl.: Per le notizie principali sul V., v.: U. Balzani, Le cronache italiane del Medioevo, Milano ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Aldo GAROSCI
. Organizzazione clandestina e movimento politico antifascista. Fondata nel 1929, come "movimento rivoluzionario", che riuniva "repubblicani, socialisti e democratici", [...] Milano, gettando manifestini. Il 30 ottobre 1930 vennero arrestati 24 membri e dirigenti del movimento in Italia, compresi Rossi e Bauer; uno di ), si possono ricordare: a Torino: M. Andreis, Luigi Scala, M. Guasco, R. Poli, Carlo Levi, Aldo Garosci ...
Leggi Tutto
MORIALE (o Moreale), Fra
Condottiero del sec. XIV. Di origine provenzale, venne in Italia dove militò al servizio di Luigi d'Ungheria contro la regina Giovanna I di Napoli, assai segnalandosi per la [...] Cola fu arrestato, con i due fratelli, immediatamente processato come predone pubblico e condannato a morte. La sentenza fu eseguita il 29 agosto 1354, ai piedi della scala capitolina.
Bibl.: P. Piur, Cola di Rienzo, trad. ital., Milano 1934, passim. ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...