DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] di Gradisca, in stile palladiano, dalla facciata semplice e, insieme, maestosa, con una scala a ., 99; Rel. di amb. ven., a cura di L. Firpo, IV, Torino 1968, pp. 109 s.; Rel. deirettori ven. in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1973-79, I ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] discale, raggiungevano con disposizione alternata tre corridoi interni coperti a vòlta di calcestruzzo, disimpegnanti, per mezzo di . 353-752; G. E. Rizzo, Il teatro greco di Siracusa, Milano-Roma 1923; L. Mauceri, Il Castello Eurialo nella storia e ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] 1968, ad indicem; Sandro Pertini: sei condanne, due evasioni, a cura di V. Faggi, Milano 1970, p. 376; D. Zucaro, In un "Carteggio" inedito di Nello Rosselli il progetto di una rivista di storia europea, in Il Ponte, XXVIII (1972), pp. 764-794; Nello ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] scala internazionale. Trockij, convertitosi al bolscevismo, raggiunse Lenin sulla frontiera del neogiacobinismo, esaltando contro K. Kautsky il terrorismo di francese, Milano 1988).
Guerci, L., Rivoluzione francese, in Storia d'Europa (a cura di B. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] di espropriazione su larga scala, ciò che nessuna moralità esistente avrebbe permesso a un europeo di fare a un altro europeo. Di it.: Storia generale dell'Africa, vol. II, L'Africa antica, Milano 1986).
Ogot, B.A., History of the Southern Luo, vol. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] di Stato di Siena, Diplomatico,Riformagioni, 1245 febbr. 26; S. Salvatore di M. Amiata, 1238 ag. 24, 1239 genn. 10-18, 1247 ag. 22; Ibid., Spedale S. Maria della Scala Il cod. 1030 dell'Arch. diplom. di Fermo, Milano 1963, p. 217; P. Chaplais, Diplom ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] di chilometri, ai nuovi proiettili di artiglieria con una gittata di decine di chilometri) permette di ridurre l'entità delle forze e di alleggerire in misura cospicua il peso logistico; quindi consente una maggiore rapidità di intervento su scala ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] à l'an Mil.
I più vecchi testi tedeschi di storia dell' di grande significato. Per le pubblicazioni relative si faccia riferimento a Werdendes Abendland (1956) come a Das erste Jahrtausend (1962-1964). La collana Il mondo della figura, edita su scala ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] constata che l'interno di ciascuna delle torri era collegato tramite una doppia scala a un ambiente sotterraneo II, imperatore, Milano 1976); G. Chierici, La Porta di Capua, in Miscellanea di storia dell'arte in onore di Igino Benvenuto Supino, ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] le fonti che mostrano concordanze ai due lati opposti della scala temporale (v. Fenton, 1952, p. 335). Tra le .
Le Goff, J. (a cura di), La nouvelle histoire, Paris 1979 (tr. it. parziale: La nuova storia, Milano 1980).
Lurie, N.O., Ethnohistory: ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...