MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] della casata e congratularsi per la recente riconquista di Imola e Forlì, sottratte al duca diMilano. L'anno successivo scortò dal Casentino a Rimini Margherita Anna, figlia di Francesco dei conti Guidi di Poppi, che il padre Pandolfo avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] poi a Parigi per reggervi l'ufficio di corrispondenza del Corriere della Sera;tornato a Milano, diresse l'ufficio stampa del comune e quello del teatro alla Scala (fino al giugno del 1933). Al teatro Chiarella di Torino la compagnia De Riso-Benassi ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] in Terraferma, IX, Podestaria e capitanato di Verona, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1977, p. 227; XI, Podestaria e capitanato di Brescia, a cura di A. Tagliaferri, ibid. 1978, p. 262; R. Paci, La "scala" di Spalato e il commercio veneziano nei ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] da parte dei ghibellini gli valse il rientro in città, visto che Mastino (II) Della Scala gli ingiunse nell'occasione di "recedere de dicto castro Rochefranche cum gente sua".
Il M. morì a Milano il 21 marzo 1333, e fu sepolto nella chiesa domenicana ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] il 16 apr. 1362 in un trattato con gli Este, i Della Scaladi Verona e la lega papale diretto contro Bernabò Visconti. Il 25 Ottobre i Visconti signori diMilano (Witt, p.97). Il riferimento potrebbe essere alla battaglia di Reggio nell'agosto ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] de Comite, diMilano, e come notai operarono il conterraneo Filippo Gairardi e Guglielmo detto Apulus di Bologna.
L'abilità politica e diplomatica del M. fu messa alla prova in alcune importanti mediazioni da lui condotte su scala regionale. Gli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore diMilano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] combatté all'assedio di Genova e andò come ambasciatore angioino presso Cangrande Della Scala, per convincerlo (ma 1952, p. 55; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia diMilano, Milano 1955, pp. 9, 48 ss., 52 ss., 57, 63, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] di commerci su grande scala, in società con quel gruppo di antiche famiglie guelfe (Lercari, Leccavela, Di ; Inventari e regesti del R. Arch. di Stato diMilano, II, 1, Gli atti cancellereschi viscontei, Milano 1920, p. 137; Les relations commerciales ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] di Donino e compagni di Valenza".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tre Maggiori Uffici, regg. 223, c. 146; 595, c. 75; Catasto, S. Spirito "gonfalone" della Scala sottoposti al duca diMilano nell'agosto del 1431, a cura di F. Polidori, ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] dell'ospedale di S. Maria della Scaladi Siena. Nel 1341 intervenne nel conflitto che opponeva il vescovo di Volterra Memorie ed opere stor.-lett., n. 6524, cc. 2-3v; Milano, Biblioteca Ambrosiana, S.58 sup.: Gerardus de Senis, Super duabus ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...