FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] : nel 1301 viene infatti nominato esecutore testamentario delle ultime volontà di Alberto (I) Della Scala. Nel 1311 presenziò all'incoronazione di Enrico VII a Milano; nel 1314 - secondo Perudito veronese Giovambattista Biancolini - vescovo e signore ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] intensa azione diplomatica, l'alleanza con Giangaleazzo Visconti. signore diMilano. Il patto fu approvato in modo solenne il 29 maggio testamentario della madre dell'E., Verde Della Scala, morta a Venezia, di cui era cittadina, l'anno precedente, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] Milano; da una lettera di Bernabò Visconti del 7 giugno seguente; dalle successive nomine a podestà di Piacenza e di Lodi. Manteneva allora anche buoni rapporti con i signori di Verona, se è vero che il 6 giugno 1377 Bartolomeo e Antonio Della Scala ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] di Gian Galeazzo.
Il 10 apr. 1404, sotto il comando di Francesco Novello da Carrara, signore di Padova, e di Guglielmo della Scala, il B. partecipò alla conquista di 1749, p. 77; B. Corio, Storia diMilano, II, Milano 1856, pp. 545 ss.; G. Pereti, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore diMilano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] la difesa della città, minacciata da Cangrande Della Scala. Poco prima, durante la sommossa popolare. Le chiese d'Italia, VIII, Venezia 1851, pp. 404 ss.; B. Corio, Storia diMilano, I, Milano 1855, p. 714; II, ibid. 1856, pp. 59-go; F.De Manzano, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] sua corte, I, Milano 1749, p. 139; B. Corio, Storia diMilano. II, Milano 1856, pp. 48 s., 54; G. Garone, Ireggitori di Novara, Novara 1865, p. 160; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia diMilano, V, Milano 1955, pp. 98 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria,in Storia diMilano, VI,Milano 1955, ad Indicem;M. Carrara, Gli Scaligeri, Bologna 1966, pp. 254-63 e tav. genealogica; J.E. Law, Venice, Verona and the Della Scala after 1405, in Atti e mem. della Acc ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] , i quali comunicarono allo Sforza che il popolo diMilano non riusciva a credere "ch'el suo capitanio Milano, non è ben chiara la parte che recitò il Cotta. Nel tumulto sorto durante lo svolgimento del Consiglio del novecento a S. Maria della Scala ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] poté essere respinto l'attacco di Bernabò Visconti, il quale, come marito di Regina della Scala, sorella di Cansignorio, vantava pretese alla signoria di Verona. La contesa poté essere appianata con un accordo stipulato a Milano il 26 febbr. 1379 ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] questa veste, il 17 agosto, avrebbe ricevuto dal vescovo di Novara Giovanni Visconti e dal fratello di questo, Luchino, la comunicazione ufficiale della morte di Azzo Visconti signore diMilano. Nello stesso anno, il 18 dicembre, fu testimone, come ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...