GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] d'Angiò, capo della Lega guelfa, giunto in Pisa per sottoscrivere un'alleanza con i Della Scaladi Verona e i Visconti diMilano, nonché con altri potentati ghibellini, in funzione antimperiale, in quanto si temevano, in entrambi gli schieramenti ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] Gradenigo, rappresentò il Comune di Venezia in una lite relativa all'eredità di Cangrande della Scala e nella stessa veste, membri della lega antiviscontea e i procuratori del signore diMilano (21 marzo). Nello stesso anno consegnò aiconsiglieri ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] fra Firenze e il duca diMilano Filippo Maria Visconti, nel 1423-24, mentre i Manfredi di Faenza si allinearono a di fronte colse alla sprovvista il M., che si trovò sopravanzato nella considerazione fiorentina dal suo principale avversario su scala ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] aver partecipato alla fallita congiura di Fregnano Della Scala. Si trasferì allora con la famiglia a Milano dove rimase fino al 1377, quando fu riammesso a Verona grazie alla politica di pacificazione decisa nei riguardi dei fuorusciti dal governo ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] , con le connesse necessità di produzione su scala industriale, di consumo di beni alimentari e di mercato.
Al fondo del , Torino 1956, pp. 531, 569; F. Fonzi, Crispi e lo "Stato diMilano", Milano 1965, pp. 442-448; Diz. del risorg. naz., II, p. 253 ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] di colpo di mano contro la compagnia del Colleoni ad Isola della Scala, e nel dicembre dell'anno seguente guidò un disastroso attacco di aveva più bisogno di lui, e non ci sono notizie di una sua prolungata permanenza al servizio diMilano. Può darsi ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] Galeazzo Visconti (3 sett. 1462) il C. militò infatti nella guerra contro la reggente diMilano, Caterina, distinguendosi nel febbraio del 1404, quando difese il quartiere di Ponte Molino dagli assalti di Facino Cane, e nel marzo dello stesso anno ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] mandato in esilio; tornò a Firenze solo dopo la morte di Giorgio Scali (gennaio 1382), quando ebbe termine il governo del popolo più importanti sono le sue frequenti ambascerie al Signore diMilano Gian Galeazzo Visconti: in questo periodo la città ...
Leggi Tutto
CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] le compagnie di ventura di Everardo Suyler e Bernardo de la Salle si mettessero al servizio di Antonio Della Scala e raggiungessero Verona Giovanni da Barbiano. Egli era presente "pel duca diMilano", e il governo fiorentino temette che vi si stesse ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] venne scoperta una nuova congiura contro il signore di Parma, proprio mentre le forze diMilano, Lodi, Pavia e Cremona, sostenute dagli di Reggio e con gli stessi guelfi nel castello di Marzaglia. Auspice un arbitrato promosso da Alboino Della Scala ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...