BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] Scaladi Verona. Poi, nel 1390, scorreva la Marca d'Ancona, saccheggiando il contado di Fermo. In quest'anno o nel successivo entrò al servizio di da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia diMilano, VI, Milano 1955, pp. 42 s.; G. Franceschini, ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
**
Figlio di Arcoano e di Nobilia Manfredi, apparteneva a una delle più illustri famiglie padovane, che era strettamente imparentata con i Carraresi. Una zia del B., Fina, sorella [...] (25 giugno), contro le milizie veronesi di Antonio della Scala, il quale, sostenuto segretamente dai Veneziani, fratello Pataro, nei preparativi di difesa dei confini minacciati dalle genti del signore diMilano Gian Galeazzo Visconti.
Quando ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] di agricoltura per la provincia di Brescia, che cumulò poi con quella di economia rurale presso la R. Scuola superiore d'agricoltura diMilano e per il riequilibrio oroidrografico, su scala regionale, secondo un razionale sviluppo del patrimonio ...
Leggi Tutto
CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] 150 anni della sua vita artistica, Milano 1928, pp. 18 ss.; Il Teatro alla Scala dagli inizi al 1791nei documenti inediti dell'archivio Borromeo Arese, Milano 1929, passim;C. A. Vianello, Pagine di vita settecentesca, Milano 1935, pp. 77-103, 136-39 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Niccolo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] Niccolò il castello di Tabiano per compiacere la moglie Regina della Scala. Egli cercò di recuperare la rocca anno dell’investitura di Gian Galeazzo a duca diMilano, Niccolò ottenne da Venceslao di Lussemburgo la conferma di tutti i privilegi ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] di Germania Carlo IV, per chiedergli aiuto contro i Visconti diMilano. Nello stesso tempo, come ufficiale di Torre, ebbe incarichi di nozze del marchese Niccolò d'Este e di Verde della Scala. Perché gli ambasciatori potessero onorevolmente comparire ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Bertolino
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] di Luigi II, Francesco Gonzaga (1382-1407) e Agnese Visconti figlia di Bernabò e di Regina Della Scala; 232-276; F.Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia diMilano, V, Milano 1955, p. 473; Ch. de Tourtier, Un ambassadeur ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1311, da Federigo; sono ignoti, nell'assoluto silenzio delle fonti in nostro possesso, il nome e la casata della madre.
Il B. avrebbe avuto circa [...] rancori e fomentando nuovi sospetti e timori nei confronti della politica egemonica diMilano, giunse ad attrarre nell'orbita veneziana i signori di Verona e di Mantova, Cangrande II della Scala e Luigi Gonzaga, ponendo in tal modo anche le premesse ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Francesco
Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] lo portò alla corte viscontea: il 28 febbraio di quest'anno Mastino della Scala lo nominò infatti suo procuratore per concludere con Este e con i Comuni di Firenze e di Siena contro Giovanni Visconti, signore diMilano, che l'anno precedente aveva ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Filippino (Filippo)
Salvatore Fodale
Appartenente alla celebre famiglia veronese, nacque in un anno imprecisato -probabilmente dopo il 1354 - da Bartolomeo, fratello di Luchino, e da Margherita [...] era un atto suggerito dalla opportunità politica di compiacere il signore diMilano e protettore dei Dal Verme, Bernabò Visconti, la cui moglie Regina Della Scala aveva avanzato contro di essi pretese di successione nella signoria veronese.
Risale al ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...