ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] desume dal confronto con esemplari da Cnido (basilica della Stoà dorica), Lesbo (Eressos, basilica di Afentelli), Grado (S. con caratteri cosmateschi che si trova sulla porta che immette nella scala della canonica a S. Maria Maggiore, con l'Agnello ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] almeno un piano, al quale si accedeva in genere attraverso scale di legno. Le stanze sono disposte in modi diversi, di culto fu delimitato a nord e a sud da un porticato a colonne doriche. Vani profondi 5,5 m (per il sonno sacro) erano annessi ai suoi ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] nome della città non è greco, e trova un parallelo dorico in Mìlatos, città della Creta settentrionale: alla stessa regione ci una pàrodos, con l'apertura di due porte ad arco e di una scala voltata per l'accesso ai gradini.
Alla fine del III sec. d. ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] questa nuova tecnica che si diffonde per la prima volta su vasta scala la produzione in serie. Il paramento in reticolato è costituito da di Villa Adriana (cd. Sala dei Pilastri Dorici, Teatro Marittimo). Nelle applicazioni più semplici, come ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] Sull’Acropoli le operazioni di sgombero delle macerie vennero iniziate in scala molto ridotta. Dopo il 479/8 a.C. furono restaurati cittadino. Il progetto includeva un piccolo tempio e una stoà dorica che serviva per il culto e per i pazienti. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] di marmo di Carrara è alto m 26,62; segue il capitello dorico di m 1,48 e la base cilindrica della statua di m 4 sul lato S, oggi interrata per m 2,65, dà accesso alla scala interna a chiocciola con 203 scalini, illuminata da 56 feritoie. Il fusto ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] fu costruito nel terzo quarto del VI sec. a.C. il tempio dorico di Zeus, che da un’altura terrazzata dominava la città bassa. uno stadio (198 m), per i sacrifici pubblici, con scale di accesso ornate da Telamoni, datata alla fine della prima guerra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] rivestite di intonaco rosso si è rinvenuta la trabeazione dorica di peperino.
Ricerche e scavi hanno interessato i due di Albano, all’elenco dei porti fornito da G. Lugli e allo scalo rettangolare presso l’area sacra a sud-est del lago si aggiunge ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] . a. C., contiene il nuovo tempio di Atena Pronaia, n. 2, dorico (m 22,60 × 11,55), prostilo, senza opistodomo, con colonne interne largo m 3) a cui si scendeva, da O, con una scala di 8 gradini per purificarsi prima di entrare nel santuario.
Il ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] tra i resti, sono i frammenti di due fregi dorici di differente altezza che appartenevano alla decorazione. Uguale lunghezza misurava per m 34,50, interrotto ad O da una larga scala e sui cui blocchi marmorei erano scolpite le scene della ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
misolidio
miṡolìdio (o missolìdio) agg. e s. m. [dal gr. μιξολύδιος, comp. di μιξο-, elemento usato con sign. simile a «semi-, meso-» (da μῖξις «mescolanza») e Λύδιος «lidio»]. – Modo della musica greca che partiva dal si discendendo. La scala...