(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] -Egiziano c'è una buona carta al 250.000 e a scale prossime a questa (200-000 ovvero 300.000) si trovano secondo seppe validamente ergersi a fronte dell'avversario, opponendo alla mobilità e all'audacia il procedimento inesorabile di chi avanza per ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] generatrici di beni e di servizi importanti economie di scala (i vantaggi di un grosso volume di produzione che si ritiene socialmente accettabile; quest'ultima costituisce un obiettivo mobile nel tempo, in quanto lo standard di soddisfazioue varia ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] la macchina per maggior tempo, sfruttando più pannelli mobili di interconnessione.
Per quanto riguarda i dispositivi per il questa è la seconda fase, introdurre "fattori di scala" che consentono di passare dalle equazioni anzidette alle cosiddette ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] Dove il carbone è abbondante il suo impiego su larga scala in centrali termoelettriche si è da tempo affermato, e , che hanno valore economico, fra i beni, considerandole come beni mobili, nonché dall'art. 624 cod. pen., riguardante il delitto di ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] Si tratta di un'arma leggera, a più rampe di lancio, molto mobile, che lancia proietti razzo fino a distanza di 15 km. Il nome App. I, p. 875), adottato quest'ultimo su vasta scala da pressoché tutti gli eserciti del mondo. Nel dopoguerra detti ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] vi sono due canali perilinfatici (scala vestibuli e scala tympani) posti sopra e sotto la scala media, che è la al corpo scolopale, il quale a sua volta, come campana mobile su battaglio fisso, comunica le vibrazioni stesse al fluido che contiene ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] a elica l'una sull'altra a formare una sorta di scala a chiocciola. Un nucleotide è costituito da uno zucchero (il transposoni, tanto da dar adito all'ipotesi che i g. mobili possano svolgere, nel processo di espressione del g. e nel processo ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] la stagione, poste nella stufa attigua al forno o su scaliere collocate alle pareti del laboratorio. Le forme di pasta a gas, ecc.). Ve ne sono a suola fissa, a suola mobile (girevole o scorrevole), a galleria. I forni a suola girevole pemettono il ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] genere del ''campo di battaglia'', richiede dei r. trasportabili o mobili, con diverse portate in funzione dell'impiego, operanti tipicamente nelle bande prestazioni e/o realizzare un'economia di scala. Un'integrazione, concettualmente semplice, di ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] fissa ortogonale a una trentina di centimetri dall'ago mobile, dalla posizione assunta da quest'ultimo come posizione di misura della componente orizzontale, H, di F. Come terzo elemento scalare era usata l'inclinazione di F sul piano orizzontale, I, ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...