Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] , dai sistemi di costruzione all’organizzazione del processo edilizio. Inoltre, la nuova mobilità del capitale ha alimentato un boom economico nel campo dell’e. su scala globale: si stima per il 2017 un valore complessivo di 4522,4 miliardi ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] ordinate bidimensionali. Estendere con i dovuti passaggi di scala le proprietà di un solido tridimensionale a quelle di che costituirà il film molecolare, e in un sistema a barriera mobile che ha il compito di comprimere il film superficiale fino a ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] . La crescita a macchia d'olio ha fatto sì che anche alla scala metropolitana si riproducesse il carattere radiocentrico di M., con gravi effetti sull'efficienza e la mobilità del sistema urbano. Con la creazione di tre linee di metropolitana (di ...
Leggi Tutto
WEB.
Paolo Marocco
- Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia
Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] informative che si diffondono sempre più su larga scala e che potrebbero inficiare la stabilità evolutiva che del w. anche nei casi in cui si utilizzino le applicazioni mobili che nascondono questo percorso). Per l’utente comune, tuttavia, w ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici (XXXIV, p. 187)
Valentino DE MARTINI
Le ricerche rivolte alla conoscenza sempre più approfondita ed al dominio delle sollecitazioni elettriche, dinamiche e termiche del trasformatore [...] Come protezione interna, i costruttori applicano su vasta scala i rimedî suggeriti dalla concezione di avvolgimenti a trazione monofase, i trasformatori di regolazione ad avvolgimento mobile, le bobine di estinzione a dissonanza a regolazione ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] la cultura statunitense del secondo dopoguerra si è diffusa su scala globale pervadendo ogni angolo del pianeta, di converso è di immagini della natura, di musicalità, sospese spesso sul mobile confine fra il reale e l'irreale. Dopo aver pubblicato ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ., adoperate nelle varie regioni. Le casse da viaggio e i mobili hanno forme di serrature, specie di lucchetti, di ottone che da cui differisce per avere soltanto due tetti e due giri di scala; esso fu fabbricato nel sec. XVI da Kia-king dei Ming ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] buyers, comperando dai primi e vendendo ai secondi, su scala abbastanza vasta. Lo spinner buyer prende il cotone dai local cimatrice a due cilindri con 8 coltelli ognuno, con banchi mobili, con spazzole e con forte aspiratore. La lunghezza dei ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] connettivi, così che la catena ganglionare prende l'aspetto di una scala di corda i cui nodi corrispondono ai gangli, gli scalini alle (tiflite cronica, pericolite membranosa, cieco fisso, cieco mobile, ecc.) G. Pieri propone di praticare (oltre ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] porti del Golfo del Messico (New Orleans, Galveston, Mobile). Sul Pacifico le linee metton capo a S. dalla fig. 6. Come carte generali del continente si possono citare quella a scala di 1 : 5 mil. dell'U. S. Geological Survey, Washington 1913 e ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...