SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Kasparek e H. Harrer, in due giorni e mezzo di scalata.
Protagonista di alcune delle più prestigiose imprese del tempo sia di piccolo calibro (CC) per il tiro alla sagoma del bersaglio mobile (cinghiale corrente), del calibro di 5,6 mm, sulla distanza ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] ore e parti decimali di ora occorrente perché il meridiano mobile della nave e il cerchio di declinazione del Sole segnano i corrispondenti punti sul foglio, avendo prestabilito le relative scale dei tempi e degli azimut, e si uniscono questi punti ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] di individui e di élites; spinse in alto, sulla scala dei valori militari, gente del popolo e della piccola un suo ideale di cultura, di una "cultura fascista", cultura viva, mobile, capace di penetrare animare unificare ogni cosa, non settore a sé ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Ducale e tanti cortili). Si usavano anche di legno bene intagliato le scale interne (Ca' d'Oro). Di legno i soffitti a carena avorio, o meglio in osso, ornava cassettine e tanti altri mobili con storie cavalleresche. Il vetro è la grande arte minore ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] obbligatoria assicurazione di pensione (eseguita in piccola scala nel 1913, in scala più ampia con la legge del 1935 un ampio commentario alla legge riguardante l'acquisto e lo scambio dei beni mobili, è quello di T. Almén, parte 1ª, II, 3ª ed. ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] dai gassogeni, e nel cui interno vi è una campana mobile che collega sempre una delle due aperture laterali con quella cinquecenteschi della Francia, sono da ricordare i cancelli della scala del municipio di Lüneburg (Hans Ruge, 1576), della ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] bojtár) e da chi è adibito alla pulizia (lakos). Segue nella scala dei pastori il custode dei buoi (gulyás) che non va a cavallo legno venne usato non solo per piccoli strumenti e per mobili, ma anche per scopi costruttivi. Al dilà del Danubio ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] orali e le storie di vita che non sono né immobili né mobili perché per essere fruiti più volte devono essere ri-eseguiti o 'ri la Fenice a Venezia, la biblioteca del Museo teatrale della Scala a Milano, del Teatro dell'Opera a Roma, dell'Accademia ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] ardere, il 60 per costruzioni); rinomate sono le fabbriche di mobili della Moravia e Slovacchia (che occupano 45 mila operai) e Cecoslovacchia), Praga 1928.
Il rilievo topografico della Repubblica (alla scala 1 : 25.000, 1 : 75.000, 1 : 200 ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] nel 1870, nell'87 e nell'88; ancor più preziosa la sua carta alla scala 1:250.000 in 17 fogli dell'Asia Minore occidentale, comparsa nel 1892, altre imposte dirette; è anzi probabile che la ricchezza mobile qui come altrove fosse colpita e che il suo ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...