LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] sistemi di pulegge o taglie, di sistemi con una o due pulegge mobili; e le regole di L. furono poi ritrovate da Guido Ubaldo Del ; di aste mosse meccanicamente per rigettare all'esterno le scale degli assalitori; g) modelli di carri coperti, con ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] a 20 m realizzate con il sistema Gaggenheil su banco mobile, fino a 250 capriate in 8 ore, o fisso, fino a 350 in 8 ore); scale lignee, metalliche o in cemento armato (per es. scale a chiocciola, antincendio e retrattili per botole); gradini isolati ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] e Fulbè, al lago Ciad e al Niger. Le genti più mobili dell'Africa orientale ne hanno tratto, come gli indigeni dell'America del su cui si affacciava una piccola torre quadrata con la scala, torre che spesso era posta verso il cortile anteriore. ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] elevata, poi da rilievi poco marcati e da vaste plaghe di dune mobili, o appena fissate da una magra boscaglia di acacie.
Oltre questi è assai bene illuminata: oltre ai fari di alcuni degli scali anzidetti e di quelli minori di Mereg, Itala e Uarscèc ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] Occidente la pratica si basa su un sistema teorico modale. La scala base, ǧadwal, di tre ottave suddivise in quarti di tono , il kayagum a dodici corde di seta ha ponticelli mobili. Ponticelli mobili ha anche la cetra su tavola giapponese, koto, a ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] circoscrizioni di area conosciuta e indicando con una scala di colori o di tratteggi la densità in ciascuna corrispondente a un individuo della data collettività sia descritta da un punto mobile (punto di vita) che indichi in ogni sua posizione l' ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] e perizia e confidenza in sé; l'audacia e la mobilità sembra fossero le sue caratteristiche principali e i monumenti ce la chilometri dai Macedoni senza saperlo: l'uso su grande scala della cavalleria in avanscoperta fu inaugurato da Cesare o almeno ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] e patologici, è possibile costruire, diciamo così, una scala di sensibilità: partendo dai tessuti più sensibili ai ai raggi X, su cui si adagia il malato; di un portatubi mobile, con diaframmi limitatori regolabili, posto sotto a detto piano, e che ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] altri criterî. E ciò appunto fece il Dalton e, in scala assai più vasta, lo svedese Jöns Jakob Berzelius, della cui carica − e. Risulta dunque che il nostro elettrone può considerarsi mobile sotto l'azione di un centro di carica e; esso viene ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] volte minore di quella che corrisponderebbe ad una turbina con una sola paletta mobile. Il sistema dei salti di velocità è quindi, a parità di si variasse convenientemente la scala delle ordinate e si raddoppiasse la scala delle ascisse, essendo ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...