(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] più favoriti e ricchi del mondo. L'industrializzazione e la mobilità già dalla seconda guerra mondiale hanno contribuito ad aggravare le condizioni C. (federazioni, consigli federali) in genere su scala nazionale, a partire dagli anni Sessanta s'è ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] è suddiviso in 11 regioni militari, su piede mobile (Mosca, Leningrado, Volga, Ucraina, Caucaso settentrionale, kolchozy e sovchozy) parvero abbastanza solidi, fu ripresa su larga scala l'opera di collettivizzazione della campagna e fu iniziata una ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] dell'uomo considerato come un essere, sia pure il più alto, della scala dei viventi. Ma, da un altro lato, l'antropologia può esser che passa per il centro di un quadrante graduato, è mobile e spostabile, per l'azione del solo peso della sua metà ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] con una figura simile (cioè riprodotta in diversa scala; avente le lunghezze proporzionali a quelle della prima, scuola francese, fa uso in molte questioni del cosiddetto triedro mobile, formato per una curva dalla tangente, normale principale e ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] ottone (stire), girante su se stesso rapidamente e nel medesimo tempo mobile con corsa di andata e ritorno. Dopo lisciate, le mezze di quello per suola, è purtroppo esercitata su vasta scala in tutto il mondo, anche per colpa del compratore ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] furgoni e carri, coperti o scoperti, a cassa fissa, o mobile a bilanciere.
Le carrozzerie, fino a poco tempo fa, venivano fatte la sua introduzione, che si farà certamente su larga scala, non nella sola industria automobilistica ma anche in quella ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] di tavolati o di cannicci o, meglio ancora, su cannicci mobili intelaiati sovrapponibili (fig. 3) che sono agevolmente manovrabili per avere gli usi casalinghi, per cui esse sono utilizzate su larga scala e si può dire che non v'è famiglia colonica e ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] raggio di G sta a quello di S nel rapporto 1:n (scala della rappresentazione), è pur questo il rapporto fra una qualsiasi lunghezza misurata punto e uno solo, e, di più, a un punto mobile sull'una, che si avvicini indefinitamente o tenda a un punto P ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] materiali, diviene al termine del processo un corpicciolo mobile detto spermio o spermatozoo. L'origine dello spermio per la vespa Habrobracon e, più recentemente su più vasta scala, dal Müller in Drosophila. Alcuni di questi mutanti sembrano dovuti ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] industrie che lavorano il legno è quella della fabbricazione dei mobili e degli oggetti artistici, ramo molto diffuso in tutte le 'influsso del Peruzzi che disegnò l'organo di S. Maria della Scala, conservano purezza di linea nelle opere di A. e G. ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...