Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] ) ed è riportata nella tab. 2.
Per sua natura, una scala sismica di questo tipo ha un notevole significato ai fini di quella che fig. 8) si avvale anche, dal 1989, di una Rete mobile le cui apparecchiature, in caso di t. rilevante, sono trasportabili ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] alcuni modelli di pompe rotative.
La fig. 3 mostra, in scala logaritmica, il tempo in minuti necessario per raggiungere una certa pressione quanto concerne il contatto e la tenuta del cilindro mobile col cilindro fisso, e il contatto delle palette con ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] che parte dalla premente della pompa e può essere mobile alla superficie del terreno su appositi cavalletti o fissa .
Il paese ove l'irrigazione è stata praticata su più vasta scala e nel modo più efficace è certamente l'India. Essa occupa infatti ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] altri senza armatura, con arco e giavellotto. Questa cavalleria così mobile, con l'aiuto del genio dei capi, si diffuse sull che, nelle parti coperte, presenta i colori 29-30 della scala Broca. Gli occhi sono neri, ma, invecchiando, questo colore ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] e da un rimorchio con carrozzeria chiusa e confortevole, di elevata mobilità, è oggi in uso presso le nostre unità alpine anche il 1925, comunque, si ebbero le prime produzioni su vasta scala con la 509, 4 cilindri, della Fiat che veniva prodotta ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] , la penna P si trovi sull'asse orizzontale X′ Y′.
Se il centro di ogni carrucola mobile viene spostato verticalmente con moto armonico eguale (secondo una scala di riduzione fissata) a quello di ciascuna onda di marea, lo spostamento verticale h del ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] 37,70 × 34,50, ad ovest interrotto da una larga scala e decorato con blocchi scolpiti di marmo con la rappresentazione della ; tali altari si dicono a modo di fissi o fissi (oppure mobili) in senso lato.
Il numero degli altari per ogni chiesa non ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] punto di partenza per l'evoluzione del regno animale (stadio adulto mobile) e del regno vegetale (stadio di cisti). In organismi cattedrale di Lucca (sec. XIII), quello di Can Grande della Scala a Verona (sec. XIV).
Fuori d'Italia citiamo, tra i ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] specifica pertinenza e occorrenza, non attuabili su larga scala mediante manodopera diretta, è stata la prima a può dirsi storica la data dell'introduzione del primo convogliatore mobile nello stabilimento Ford di Highland Park a Detroit (1913), ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] i 250 miliardi di dollari. Il cambiamento di scala della partecipazione cinese alle dinamiche dell’economia mondiale si immediatamente precedente le Olimpiadi e l’Expo, la mobile costellazione dei grandi architetti internazionali si è concentrata ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...